Si allarga il cantiere all’ex convento di via San Nicolao, parcheggio gratis per i residenti

25 marzo 2022 | 13:50
Share0
Si allarga il cantiere all’ex convento di via San Nicolao, parcheggio gratis per i residenti

Prosegue l’intervento per il restauro dell’edificio che tornerà a ospitare il Paladini Civitali. Soluzione temporanea per la sosta

Dopo l’avvio dei lavori a metà gennaio, si ingrandisce il cantiere finanziato dalla Provincia di Lucca per il restauro dell’ex convento di San Nicolao. Da giovedì (31 marzo) la maggior parte dei parcheggi gialli destinati ai residenti di via San Nicolao saranno occupati dal cantiere esterno all’edificio. Per questo motivo l’amministrazione comunale, in accordo con la Provincia, mette a disposizioni dei cittadini che hanno la residenza o sono dimoranti fra i numeri civici 1 e 62 di via San Nicolao, il parcheggio gratuito in piazza San Ponziano e in via Beato Passi (Sortita Cairoli) attraverso una tessera di abbonamento gratuita che sarà attivata direttamente e in automatico dalla Società Metro srl e gli utenti non dovranno quindi recarsi negli uffici per ritirare documenti.

“Il restauro del convento di San Nicolao rappresenta un importante recupero per le funzioni scolastiche che vogliamo mantenere all’interno dell’anello delle Mura – afferma l’assessore alla regolazione del traffico Gabriele Bove – assieme alla Provincia di Lucca stiamo lavorando per ridurre al minimo i disagi dovuti alla presenza del cantiere che comunque restituirà nuovo decoro alla zona e nuova vita a questo importante complesso monumentale del centro storico”

“I lavori importanti per la messa in sicurezza, l’adeguamento strutturale ed impiantistico dell’antico complesso del San Nicolao, sede storica degli istituti scolastici Paladini e Civitali – aggiunge la consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica della Piana di Lucca Sara D’Ambrosio – rendono necessario un allargamento dell’area di cantiere anche sulla parte esterna dell’antico convento. Questo consentirà di proseguire nelle opere di messa in sicurezza e riqualificazione avviate dalla ditta a metà gennaio nell’ambito di un cantiere sui cui la Provincia investe oltre 13 milioni di euro”.