la cura del territorio |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Ambiente, i volontari di Coscienze ecologiche incontrano gli assessori di Lucca e Capannori

31 marzo 2022 | 14:13
Share0
Ambiente, i volontari di Coscienze ecologiche incontrano gli assessori di Lucca e Capannori
Ambiente, i volontari di Coscienze ecologiche incontrano gli assessori di Lucca e Capannori
Ambiente, i volontari di Coscienze ecologiche incontrano gli assessori di Lucca e Capannori
Ambiente, i volontari di Coscienze ecologiche incontrano gli assessori di Lucca e Capannori

Il gruppo di volontari: “Abbiamo segnalato i punti nevralgici del territorio chiedendo il posizionamento di cartellonistica a scopo di dissuasione e l’utilizzo di fotocamere”

Continua la pulizia del territorio da parte del gruppo di Coscienze Ecologiche, che recentemente hanno incontrato gli assessori dei Comuni di Lucca e Capannori e gli enti interessati per fare il punto sul recupero di rifiuti e la salvaguardia dell’ambiente.

“Migliorare l’ambiente che ci circonda – affermano i volontari – questo l’obiettivo primario di Coscienze Ecologiche. Promuoviamo iniziative, sosteniamo i gruppi simili a noi, stimoliamo i comuni e le società di gestione dei rifiuti con idee e riflessioni”.

Ieri (30 marzo) Serena Buti e Donatella Casentini del gruppo Coscienze Ecologiche (recentemente unitosi alla Brigata Ecologica), hanno ottenuto dal Comune il meeting che era stato richiesto nelle scorse settimane. Per le istituzioni erano presenti l’assessora all’ambiente del Valentina Rose Simi e il corrispettivo del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro oltre che Andrea Angherà di Sistema Ambiente Lucca e un rappresentante della polizia municipale.

“Come Coscienze ecologiche – continuano i rappresentanti del gruppo – abbiamo esposto le varie problematiche che ci troviamo ad affrontare nel nostro operato, oltre ad aver segnalato i punti nevralgici del territorio richiedendo il posizionamento di cartellonistica a scopo di dissuasione e l’utilizzo di fotocamere. Abbiamo proposto inoltre iniziative da pubblicizzare sulla stampa, ricercando consenso e coinvolgimento nelle scuole e nella cittadinanza. Tutti ci hanno riconosciuto l’impegno profuso, ringraziando per quanto fatto e quanto in progetto, nonché la costanza del nostro operato, manifestando la volontà di una maggiore collaborazione e apprezzando le idee esposte. Fiduciosi che alle parole seguano presto i fatti, possiamo dire che è stato un bel pomeriggio che ci auguriamo possa portare ad una collaborazione maggiore che aiuti ad una maturazione del senso civico nella cittadinanza per il bene dei nostri territori e per il futuro dei nostri figli (ma anche del nostro)”.