Alla biblioteca Agorà aperta la sezione giuridica dedicata a Francesco Carrara

1 aprile 2022 | 12:04
Share0
Alla biblioteca Agorà aperta la sezione giuridica dedicata a Francesco Carrara

Trasferito nella nuova sede il fondo documentale ora a disposizione di tutti

E’ stata aperta alla biblioteca civica Agorà la sezione giuridica dedicata a Francesco Carrara.

Frutto dell’accordo siglato un anno fa fra il Comune e il Centro studi giuridici Francesco Carrara, ha previsto lo spostamento del fondo documentale e del patrimonio librario di proprietà del Centro studi da via del Crocifisso, dove si trovava depositato in alcuni locali appartenenti al Comune, alla biblioteca Agorà, in una sala che è stata restaurata proprio per accogliere il fondo.

Ieri (31 marzo) hanno fatto visita alla nuova sezione della biblioteca gli assessori Ilaria Vietina e Stefano Ragghianti, accompagnati dal funzionario dell’ufficio cultura William Nauti, il presidente del Centro studi Angelo Antuofermo, il procuratore capo Domenico Manzione, il commissario della Camera di Commercio Giorgio Bartoli.

Lo scopo di questa operazione è quello di mettere a disposizione di un pubblico specialistico, e più in generale del vasto pubblico, il patrimonio rappresentato dagli studi condotti da questo concittadino, che è considerato il capo della scuola classica di diritto penale: a Carrara, in particolare, si deve la sistemazione scientifica prodotta in 9 volumi dal titolo “Programma del corso di diritto criminale”. La biblioteca civica Agorà, uno dei principali istituti culturali della città gestito direttamente dall’amministrazione comunale, è custode di un ricco patrimonio documentario e lavora costantemente per un suo incremento, conservazione e valorizzazione. L’acquisizione in gestione del fondo documentale in collaborazione con il Centro studi risulta in linea con l’interesse di incrementare il patrimonio documentale fruibile e consente di soddisfare esigenze culturali, formative e di ricerca di nuove e rilevanti fasce di utenza.

Il Fondo Carrara al momento è aperto nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 fino alle 18.30. Per informazioni: info@bibliotecaagora.it – 0583 445716.