Verdemura torna dopo due anni di stop: una vetrina per 160 stand
La kermesse riparte sotto la pioggia, Marras: “Lucca esempio di ripartenza”. E cresce l’attesa per il via a Collezionando
Ci siamo. Dopo due anni di rinvii e di primavere vissute a metà, le mura di Lucca tornano finalmente a riempirsi di colore. Taglio del nastro questa mattina al baluardo San Regolo per la tredicesima edizione di Verdemura, la mostra mercato del giardinaggio amatissima dai lucchesi che da domani (2 aprile) vedrà anche la collaborazione con Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop che aprirà le danze al Polo Fiere.
Verdemura bagnata, Verdemura fortunata? Non lo sappiamo, ma la voglia di tornare a questa manifestazione era decisamente tanta: questo primo aprile è una data speciale non solo per il grande ritorno della kermesse del verde, ma anche per la tanto sospirata fine dell’emergenza sanitaria. Profumo di fiori, dunque, ma anche di libertà: Verdemura, pensate, sarà la prima manifestazione nazionale di settore a riaprire. Presenti fino a domenica 3 aprile ben 160 stand, 4 dei quali provenienti da Germania e Slovenia, fra vivaisti, espositori di materiale tecnico ed artigianato di qualità.
All’inaugurazione di questa mattina (1 aprile), insieme agli assessori regionali Marras e Puppa, presente anche il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina, la presidente Francesca Fazzi, gli assessori di Lucca Lemucchi e Ragghianti, il curatore della mostra Giuseppe Benedetti e Alessandra Sani dell’orto botanico, che in questa edizione sarà uno dei grandi protagonisti.
“Per noi questo primo aprile è veramente importante – ha spiegato Vietina – perché apriamo quella che abbiamo voluto chiamare Lucca Crea Week. Verdemura apre la primavera degli eventi fieristici, in qualche modo abbiamo voluto portare la crasi dei nostri mondi rappresentata dall’installazione dedicata al roseto di Lady Oscar che rappresenta l’anima cosplay del Lucca Comics and Games che intratterrà il pubblico gettando un ponte ideale tra le mura e il polo fiere. Siamo orgogliosissimi di questo evento, da oggi è anche un altro grande momento perché finisce lo stato di emergenza: a Verdemura si potrà respirare non solo il profumo dei fiori ma anche il profumo degli eventi dal vivo che tanto ci erano mancati”.
“Vorrei ringraziare prima di tutto i curatori e gli espositori perché sono loro che, con le loro proposte selezionate, hanno continuato a dare fiducia a questa edizione di Verdemura – ha aggiunto Francesca Fazzi – E’ tornata davvero la primavera, la pioggia di oggi è solo uno scherzo, sicuramente il tempo ci assisterà”.
“Mi congratulo con tutto lo staff di Lucca Crea perché in questi due anni complicatissimi è riuscita a fare un lavoro straordinario rimettendo la barca in navigazione già con l’evento dei Comics del novembre scorso – ha commentato l’assessore Lemucchi – La decisione di ripartire con Verdemura non è stata semplice, le opzioni sul tavolo erano diverse nell’incertezza e nella confusione anche dell’ultimo periodo con lo scoppio di una guerra. Abbiamo voluto fortemente andare in questa direzione proprio per dare un segnale forte”.
“Un invito graditissimo – ha commentato l’assessore regionale Leonardo Marras – Il fatto che la regione toscana non fosse presente al Lucca Comics era quasi un delitto, quindi abbiamo voluto in tutti i modi, anche all’ultimo, essere presenti oggi e da qui in avanti intrattenere un rapporto strutturato con Lucca Crea. A Lucca abbiamo uno dei poli mondiali della creatività legata all’innovazione e non possiamo che provare a sfruttarla e sfruttarci reciprocamente. Il periodo della pandemia è stato difficile, c’è stato un importante crollo dei fatturati, contribuire a questi eventi è il modo migliore per dimostrare questo legame che vorrei fosse davvero forte e duraturo. Verdemura è un’esperienza regionale di grande rilievo che nasce su queste solide basi lucchesi. C’è una grande voglia di Toscana nel mondo, perché noi siamo l’eleganza, la capacità di vivere un’esperienza sociale non solo legata a un itinerario, a un pasto e ad un’avventura. Qui la città d’arte è vera. Chi viene a Lucca percepisce che sia una città viva e questo è un elemento straordinario che merita riflessioni. Partire da un esempio come quello di Lucca – conclude Marras – vuol dire partire da un ottimo esempio, che dovrebbe essere seguito da tanti”.
“Spero che la primavera arrivi non solo per la nostra città ma per tutta la parte del mondo che per ora sembra essere più fortunata – ha detto l’assessore Ragghianti – Che arrivi una primavera per tutti, questi momenti di felicità, noi che ce li possiamo godere, li sentiamo oggi ancora più forti. Mi fa piacere che uno dei luoghi di cultura della nostra città come l’orto botanico sia protagonista di questa edizione”.
“Ringrazio tutti per aver permesso questa collaborazione – ha concluso Alessandra Sani – L’orto botanico farà parte del circuito di Verdemura per la realizzazione della mostra del fiore reciso della Camelia, così amata e radicata nel nostro territorio anche se ha origini lontane. Piante che ci parlano dell’oriente ma che ci parlano anche di noi, ci parlano di Lucca e della Toscana. La mostra è dedicata soprattutto alle camelie antiche, ovvero le antiche varietà che si sono insediate nel nostro territorio a partire dagli inizi dell’Ottocento”
Ricordiamo che con il biglietto di ingresso di una manifestazione sarà possibile visitare gratuitamente anche l’altra. I due eventi sono inoltre collegati da un servizio navetta gratuito che dal Polo fiere (dotato di 1400 posti auto), collega Collezionando e VerdeMura, passando per la stazione ferroviaria, e viceversa, per muoversi da una fiera all’altra e sfruttare al massimo le giornate.
Le rose di Versailles
Gli appassionati di manga potranno ammirare il roseto allestito con le piante di Floricoltura Lari a VerdeMura, dedicato ai 50 anni di pubblicazione del manga di Lady Oscar (e 40 anni dell’arrivo dell’anime in Italia) il cui titolo originale è proprio Le Rose di Versailles. Per l’occasione sono state scelte una serie di rose, di colore differente, che rappresentano come nel manga i diversi personaggi, oltre a incontrare la protagonista in carne ed ossa impersonata da due delle più note cosplayer italiane.
Camelie rare, viole e araceae
Tante le rarità che si potranno ammirare e anche acquistare a VerdeMura. Fra queste spiccano le camelie a fiore giallo, portate dai Vivai Giusti Massimiliano e la Red Leaf Bella, detta anche “Hongye Beila”, presente in esemplare anche in vendita, pianta molto rara, originaria della Cina e scoperta solo nel 2009. I fiori delle camelie saranno anche protagonisti di una mostra di fiori recisi, organizzata da Andrea Antongiovanni del vivaio Rhododendron e Alessandra Sani, curatrice dell’Orto Botanico di Lucca dal titolo Un viaggio attraverso le varietà più belle delle camelie proposte come fiore reciso nel sotterraneo del baluardo San Regolo.
Ospiti e visite all’Orto Botanico
Fra gli ospiti della manifestazione: Tiziano Fratus, cercatore di alberi e scrittore, che presenterà il suo ultimo volume (sabato 2 aprile alle 11) Alberi Millenari d’Italiaedito da Gribaudo Idee editoriali Feltrinelli, al Baluardo San Regolo e Marco Pardini, naturopata e profondo conoscitore di piante spontanee (sabato 2 aprile alle 17 ) Il Piantastoriesempre al San Regolo.
Francesco Diliddo, youtuber del verde, titolare del canale Il Balcone Fiorito spiegherà come si preparano le balconette, ossia i vasi tipici dei balconi sia soleggiati che all’ombra, per ottenere i migliori risultati (domenica 3 aprile alle 11 e alle 15 al Baluardo San Regolo). Compresa nel biglietto d’ingresso la visita all’Orto Botanico, perla ottocentesca della città che ha superato i duecento anni di vita e che custodisce molte rarità, con la possibilità di percorsi guidate (venerdì alle 15, sabato e domenica alle 11 e 15).
Lucca Collezionando
Un’occasione per rivivere il clima della cultura pop degli anni ‘70, ‘80 e ‘90, in una due giorni dedicata al fumetto e allo slow entertainment: il 2 e 3 aprile il Polo Fiere ospiterà Lucca Collezionando. Un festival che quest’anno coinvolgerà oltre 50 autori ospiti di altissimo livello, per un ritorno in grande stile che saprà emozionare e coinvolgere i visitatori. Il poster realizzato da Werther Dell’Edera sintetizza lo spirito di questa edizione, facendo assaporare il sapore nipponico che sarà tra le ispirazioni di Lucca Collezionando.
Non poteva mancare la grande editoria del fumetto da collezione, italiano, americano e giapponese con gli stand di Edizioni Bd/J-Pop Manga, Editoriale Cosmo (che ospiterà anche Nona Arte e Dynit Manga) e Tunué, che presenterà la nuova serie 7Criminiche unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Non mancheranno opportunità per scoprire i titoli mainstream ma anche proposte di nicchia, oltre ai firmacopie. Tra questi gli autori di Bd Next, il progetto di Edizioni Bd dedicato ai giovani esordienti italiani: Alessandro Ripane (Ramon hai sgarrato), Catelani & Fabbri (Tristerio e Vanglorio) e Delia Parise (Gli Squalificati). Spazio anche a Sergio Bonelli Editore e Feltrinelli Comics nello stand powered by Games Academy Funside, e le pubblicazioni Edizioni Star Comics, Panini e Planet Manga nello stand powered by Il Collezionista, le due grandi librerie tematiche di Lucca Collezionando. E ancora editori come Npe Editore, Segni D’Autore, Kleiner Flug, Double Shot, Allagalla Editore, Elara e Bugs Comics, con una selezione accurata del catalogo.
Le mostre
Manga Heroes Reprise. Spin-off con pezzi inediti della grande mostra Manga Heroes tenuta a Milano dal 9 ottobre al 2 gennaio scorsi e organizzata da J-Pop Manga e Comicon. Un percorso nel mondo del collezionismo legato ai manga, agli anime e ai telefilm giapponesi d’antan. Fra pezzi rarissimi e vere e proprie icone della cultura pop, la mostra racconta quanto l’immaginario giapponese abbia influito su più di una generazione di italiani: 150 pezzi tra giocattoli, collezionabili e memorabilia legati al manga e all’animazione nipponica dagli anni ’60 ai ’90 forniti dal noto collezionista Fabrizio Modina, qui presente anche in veste di curatore dell’esposizione.
L’universo di Serpieri. Paolo Eleuteri Serpieri è una leggenda del fumetto italiano. Grande interprete del western a fumetti, Serpieri diventa immensamente popolare con Druuna, personaggio dalla prorompente carica erotica che contrasta volutamente con un mondo fantascientifico in pieno disfacimento, abitato da un’umanità degradata e martoriato da una misteriosa pestilenza. In pochi ma selezionati pezzi, un riassunto di tutta la sua carriera: un’esposizione organizzata in collaborazione con Lo Scarabeo Editore per omaggiare un indiscusso maestro.
Andy Capp torna a Lucca. Dopo aver celebrato il suo creatore Reg Smythe con il Gran Guinigi nel 1969, Lucca accoglie di nuovo Andy Capp in occasione del ritorno in grande stile del personaggio sul mercato editoriale italiano. Dal 2021 la Sign Publishing pubblica una collana con storie inedite, arrivata al terzo volume e che ha riscosso il favore di pubblico e critica. Lucca Collezionando dedica una mostra al più famoso perdigiorno d’Inghilterra, per rinverdire i ricordi di chi ha riso con Carlo e Alice sulla Settimana Enigmistica e di chi ha seguito il personaggio su Eureka all’epoca d’oro delle riviste a fumetti in edicola.
Passo a due: Innocente e Chiacchiera. Dal 2019 Lucca Collezionando organizza il Passo a due che, secondo il suo significato classico, mette in luce l’abilità di due solisti all’interno del lavoro corale del corpo di ballo: per questa edizione i due autori che “danzeranno” insieme per i visitatori saranno Agnese Innocente e Moreno Chiacchiera. Differenti nelle proposte personali e, proprio per questo, particolari e accattivanti: colore/bianco e nero; segno grafico/illustrazione; sintesi/descrizione; ironia/dolcezza; graffio/carezza.
Omaggio a Nazareno Giusti. Una mostra dedicata all’artista, autore di graphic novel su personaggi del calibro di Guareschi e del pittore Ligabue, collaboratore stabile de La lettura, inserto culturale de Il Corriere della Sera. Scomparso nel 2019, il lucchese Nazareno Giusti sarà omaggiato anche con un riconoscimento alla memoria.
Making of del poster – Werther Dell’Edera. Nella zona antistante l’entrata potremo ammirare l’installazione dedicata al bellissimo lavoro che Werther Dell’Edera, già vincitore agli Eisner Award e ai Lucca Comics Award ha fatto per creare il poster colorato ed evocativo dedicato al nuovo percorso di LuccaCollezionando. L’autore ci riporta alle atmosfere dei fumetti anni ’60 e ai colori intensi e carichi di Jack Kirby, dove una futuristica lettrice si gode un momento di pausa a bordo di un robot dal sapore nipponico.
I biglietti
Con il biglietto d’ingresso di VerdeMura si potrà entrare gratuitamente anche a Collezionando e viceversa. L’intero giornaliero in loco costa 10 euro, ridotto 8 per over 65, minori tra 8 e 14 anni, accompagnatori disabili. L’intero giornaliero online costa invece 8 euro + prevendita mentre il ridotto 6 (+ prevendita).