Stop cattivi odori grazie ai lavori alla stazione ecologica di Nave

2 aprile 2022 | 15:05
Share0
Stop cattivi odori grazie ai lavori alla stazione ecologica di Nave
Stop cattivi odori grazie ai lavori alla stazione ecologica di Nave
Stop cattivi odori grazie ai lavori alla stazione ecologica di Nave
Stop cattivi odori grazie ai lavori alla stazione ecologica di Nave
Stop cattivi odori grazie ai lavori alla stazione ecologica di Nave
Stop cattivi odori grazie ai lavori alla stazione ecologica di Nave

Concluso l’intervento di Sistema Ambiente all’impianto

Basta cattivi odori dall’impianto dei rifiuti alla stazione ecologica di Nave. Le opere di ristrutturazione e ammodernamento della struttura, che l’hanno resa non solo più adeguata al contesto ma anche più green, con l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Un intervento atteso da tempo dalla cittadinanza che è stato presentato oggi da Sistema Ambiente, che lo ha realizzato mettendo al primo posto il problema delle emissioni odorifere.

Nel dettaglio, i lavori all’isola ecologica di Sant’Angelo hanno previsto, la realizzazione di un locale chiuso, sottoposto ad aspirazione. Il locale adibito al processo di trattamento sarà reso quanto più possibile “stagno” ed è dotato di accessi a chiusura rapida. Inoltre sarà mantenuto in depressione mediante aspirazione: l’aria aspirata sarà trattata con un processo chimico per l’abbattimento dei composti olfattivi.

L’intervento è stato realizzato con un investimento di circa 1 milione di euro. È in corso di realizzazione anche un depuratore dei reflui delle acque industriali, meteorologiche e dei percolati.

A presentare le novità dell’impianto è Caterina Susini, dirigente tecnica di Sistema Ambiente: “Innanzitutto devo ringraziare il consiglio di amministrazione e il Comune e la Regione Toscana per il loro supporto. Quello presentato oggi non è l’unico investimento che stiamo portando avanti, e il trattamento delle emissioni odorifere era un problema importante da risolvere. Tra gli investimenti in corso – conclude Caterina Simi – abbiamo la realizzazione di nuovi uffici e la futura nuova tettoia che avrà pannelli fotovoltaici”.

“Per noi è un momento importante – spiega Matteo Romani, presidente di Sistema Ambiente – questo è un impianto che dava diversi problemi, soprattutto riguardanti le maleodoranze, e questo investimento è importante perché ha portato a un intervento che li risolve. Era un impegno – continua il presidente di Sistema Ambiente – che ci eravamo presi come amministrazione e come azienda. Come già detto da Caterina Susini – conclude Matteo Romani – ci sono altri investimenti in ballo oltre a questo; abbiamo previsto diversi investimenti che si realizzeranno nei prossimi 5 anni”. Alla presentazione degli interventi realizzati all’impianto di Nave di Sistema Ambiente vi era anche Giovanni Lemucchi, vicesindaco di Lucca, che ha portato i saluti del sindaco Tambellini e che ha ringraziato tutte le persone che hanno contribuito nella realizzazione di questo intervento, ne ha ribadito l’importanza.

Interviene anche Valentina Simi, assessore all’ambiente del Comune di Lucca: “Oggi non si parla solo della raccolta dei rifiuti ma anche di tutto quello che c’è dietro. Il ciclo della raccolta è importante, ma lo è anche tutto il lavoro che c’è dietro, come lo smaltimento, che però non viene sempre ricordato. Giornate come quelle di oggi – conclude l’assessore Simi – servono a far vedere quanto ancora c’è da fare e l’importanza degli investimenti in corso e di quelli fatti”.

Anche l’ex assessore all’ambiente e attuale candidato sindaco Francesco Raspini commenta l’investimento presentato oggi, con uno sguardo rivolto al futuro: “Oggi viene inaugurato il frutto del lavoro di molti anni, frutto del lavoro di tutti i dipendenti di Sistema Ambiente. È importante vedere qui presente il comitato di San Concordio, che non ha mai visto di buon occhio questo impianto. Ma è anche grazie a loro e al dialogo che si è instaurato tra noi che è stato migliorato l’impianto grazie a questo investimento. Nel breve futuro, nel giro di poche settimane, parleremo anche della realizzazione della nuova strada di collegamento tra la Sarzanese e via dei Sillori, a Sant’Angelo. La nuova strada rappresenta per gli abitanti del quartiere di Nave una notizia importante, soprattutto per i residenti di alcune vie come via Ducceschi, via Pellegrini, via della Polveriera, via del Bozzo e via dei Sillori che si vedranno finalmente liberare la strada dal traffico, specialmente quello pesante dei mezzi di Sistema Ambiente, rendendo più vivibili e fruibili queste zone della città. Un altro investimento importante – conclude Raspini – che mette fine a tutti quei disagi e a quelle problematiche che gli abitanti di Nave hanno dovuto affrontare per molti anni e che, a breve, vedranno risolte”.