In tanti per la Festa dello Sport ai Campini di San Pietro a Vico



Giovanni Toschi e Stefano Gori ospiti d’onore della manifestazione ideata da Paolo Bottari
Una bella festa dello sport dedicata ai ragazzi ha salutato, domenica pomeriggio, l’inizio della stagione per l’impianto de I Campinidi San Pietro a Vico, dietro la chiesa. Tanta gente e tanti bambini hanno preso parte ad una giornata speciale dedicata alla promozione della pratica sportiva, anche delle discipline meno note.
Con l’organizzazione della scuola estiva Estalandia e del Circolo Anspi S.Pietro a Vico, per tutto il pomeriggio, all’interno dell’ampia struttura sportiva, si sono alternate esibizioni di atleti e prove da parte dei ragazzi neofiti, incuriositi dal maneggiare attrezzature speciali. Tante le società presenti e le discipline rappresentate: il basket con la Sky Wakers-Libertas di Lucca, il pattinaggio con il Roller Club di Lucca, la Compagnia Arcieri di Lucca per il tiro con l’arco, la Oreste Puliti”di Lucca per la scherma e la Samurai Karate di Lucca con le arti marziali. Sul campo da calcetto invece protagonista Giovanni Toschi, l’indimenticato idolo di casa, ex calciatore di Torino e Cesena che poi si è raccontato al pubblico. Insieme a lui è intervenuto anche il paratleta non vedente e pluricampione italiano, Stefano Gori, che ha sottolineato l’importanza della pratica sportiva ad ogni livello, anche nel campo della disabilità.
A completare il quadro, poi, è stato il laboratorio artistico della Scuola d’arte Kreativa di Lucca e l’animazione e la simpatia dello staff di Estalandia, già pronto per la prossima estate ad accogliere i ragazzi tra i 4 e i 14 anni. E per un’inaugurazione come si deve, non è mancata nemmeno la benedizione ufficiale da parte del parroco Don Giovanni. Soddisfatto il promotore dell’iniziativa, Paolo Bottari: “Devo ringraziare per la disponibilità, le società che hanno aderito perché tutti assieme abbiamo offerto un bello spettacolo. Il potere dello sport è proprio questo: quello di superare divisioni e campanilismi e favorire il ritorno ad una vita sociale normale. Sicuramente, riproporremo questa Festa dello Sport, anche con chi, stavolta, non ha potuto esserci”.