Venerdì Santo, in Cattedrale giornata di incontri e di preghiera

La tradizionale processione del Venerdì Santo della Arciconfraternita della Misericordia di Lucca partirà invece dalla chiesa del Salvatore
Si avvicina la Pasqua e con lei anche le celebrazioni del venerdì santo. La parrocchia del Centro storico e la chiesa Cattedrale, per l’occasione, hanno organizzato domani (15 aprile) un’intera giornata di preghiera.
Il programma completo
Si parte alle 9, nella chiesa di san Giusto, con le lodi mattutine. Alle 12, nella chiesa di san Michele, si terrà la recita dell’’ora sesta’ e la lettura della Passione del signore secondo l’evangelista Marco. Alle 15, nella chiesa di san Paolino, preghiera con la Comunità cattolica dello Sri-Lanka. Alle 15,45 l’incontro Nella Città attraverso i segni della passione e morte di Gesù.
La tradizionale processione del Venerdì Santo della Arciconfraternita della Misericordia di Lucca partirà invece dalla chiesa del Salvatore (piazza della Misericordia) con rientro per le 17.
Alle 16, nella chiesa di Santa Maria Forisportam, la sacra rappresentazione per il venerdì santo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi a cura dell’Associazione Animando. Alle 18,30 nella chiesa Cattedrale la liturgia della Passione del Signore e Adorazione della croce, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti. Partenza dalla Cattedrale alle 20,30 e conclusione nella basilica di san Frediano con l’esposizione, l’adorazione e la benedizione con la reliquia del preziosissimo sangue di Gesù.
Il percorso sarà fatto in ogni condizione metereologica: Chiesa Cattedrale – piazza san Martino – piazza san Giovanni (con sosta nella chiesa di san Giovanni) via san Giovanni – piazza san Giusto (con sosta nella chiesa di san Giusto) piazza XX Settembre – via Beccheria – piazza san Michele lato sud (con sosta nella chiesa di san Michele) via Calderia – piazza del Salvatore (con sosta nella chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia) – via santa Giustina via del Loreto piazza santa Maria Corte Orlandini (con sosta nella chiesa di santa Maria Corte Orlandini) via san Giorgio – via Cesare Battisti – via san Frediano – piazza san Frediano (con sosta sulla piazza – sagrato di san Frediano) e ingresso nella Basilica di san Frediano.
“Quest’anno – si legge in una nota della Diocesi – la parrocchia del Centro storico e la chiesa Cattedrale vogliono sottolineare il venerdì santo come giorno di preghiera, contemplazione, meditazione e al tempo stesso occasione per riflettere su un una tappa decisiva della nostra salvezza, osservandola da prospettive diverse, utilizzando il silenzio, la preghiera, la partecipazione alla liturgia, ma anche l’arte e la musica, insieme alla poesia e alla parola dell’uomo. Inoltre, poiché la nostra Città nei giorni intorno alla Pasqua è meta di moltissimi visitatori, desideriamo offrire anche a loro (tra i quali ci sono persone di altre religioni, o non credenti) uno spunto che, attraverso l’arte, le tradizioni, il camminare nella Città, consenta di aprire il cuore e la mente allo straordinario segno d’amore che il Padre rivela nel Figlio che ‘dona la vita per noi’ e ci apre al senso pieno dell’esistenza. Così il Venerdì santo diventa quella straordinaria condizione dove l’uomo, nella penombra del calvario, può rivolgere lo sguardo verso la bellezza crocifissa, che si manifesta nei segni della liturgia e dell’arte ma è invitato anche esercitarsi a riconoscerla nel volto del fratello e nelle pieghe della storia”.