Sbandieratori e musici di Lucca hanno la loro casa sulle Mura

25 aprile 2022 | 12:34
Share0
Sbandieratori e musici di Lucca hanno la loro casa sulle Mura
Sbandieratori e musici di Lucca hanno la loro casa sulle Mura
Sbandieratori e musici di Lucca hanno la loro casa sulle Mura
Sbandieratori e musici di Lucca hanno la loro casa sulle Mura
Sbandieratori e musici di Lucca hanno la loro casa sulle Mura
Sbandieratori e musici di Lucca hanno la loro casa sulle Mura

Inaugurata la sede alla casermetta San Frediano

Sabato pomeriggio (23 aprile) i gruppi storici degli Sbandieratori e musici città di Lucca e l’associazione Historica Lucense hanno ufficialmente aperto le porte della Casermetta San Frediano recentemente assegnata loro dall’amministrazione comunale di Lucca nell’ambito di un più ampio progetto culturale tra i gruppi storici cittadini e il Comune.

La cerimonia è stata preceduta dagli spari a salve delle artiglierie dell’Historica Lucense e quindi accompagnati dal rullio dei tamburi e dagli squilli di chiarina l’Assessore alla Cultura Stefano Ragghianti e Federico Eligi, consigliere particolare del presidente della Regione con delega alla cultura hanno scoperto la targa e tagliato il nastro quindi accompagnati dal presidente degli Sbandieratori Rosella Simoncelli hanno visitato la sede al cui interno è stato allestito un percorso espositivo sulla storia del gruppo sbandieratori dai primi gonfaloni agli strumenti utilizzati nel corso di questi anni di attività.

Sono stati esposti anche quadri realizzati da due genitori del gruppo storico con la passione della pittura e i numerosi trofei vinti dagli Sbandieratori e Musici nei vari tornei e campionati nazionali.

La cerimonia è proseguita al piano sottostante dove le autorità accompagnate dagli sbandieratori e musici sono state accolte da Mario Parensi, presidente dell’Historica Lucense, per il taglio del nastro e per la visita all’esposizione permanente di pezzi di artiglieria, di archibugi, di strumentazioni varie, palle in pietra di vario calibro e di una armatura originale.

A conclusione della visita l’assessore Ragghianti ed il consigliere Eligi sono intervenuti puntualizzando come sia stato possibile in applicazione della legge regionale sulle rievocazioni storiche procedere ad una assegnazione diretta degli spazi ai gruppi storici cittadini in virtù del progetto di co- programmazione e co-progettazione di eventi ed attività legati alla storia della città.