Lucca sempre più green: un piano per la mobilità elettrica

Via libera della giunta: ecco dove sorgeranno le colonnine per la ricarica dei veicoli
Via libera della giunta all’avvio del procedimento che porterà la città di Lucca a dotarsi per la prima volta di un piano per la mobilità elettrica nell’ambito del percorso dell’agenda 2030.
In linea con con il Green Deal europeo che pone i Comuni di fronte alla necessità e all’opportunità di disporre di linee di indirizzo per la decarbonizzazione della mobilità urbana e del settore dei trasporti e con gli obiettivi Onu dell’Agenda 2030 che l’amministrazione sta perseguendo, lo stesso piano nazionale di ripresa e resilienza prevede che per poter offrire un’adeguata rete di rifornimento ai sei milioni di veicoli che dovranno circolare in Italia entro il 2030 (4 milioni di elettrici e 2 milioni di ibridi plug-in), si debbano realizzare 7.500 punti di ricarica rapida in autostrada e 13.755 punti di ricarica rapida nei centri urbani e per tale misura sono stati stanziati 740 milioni di euro.
In questo contesto il nuovo piano che l’amministrazione intende realizzare servirà quindi a programmare in anticipo e in maniera puntuale gli interventi da effettuare per le infrastrutture utili alla ricarica dei veicoli elettrici su tutto il territorio comunale, in modo da affrontare con il necessario background i successivi procedimenti di individuazione degli operatori economici deputati alla loro installazione e implementando così una governance attiva della transizione alla mobilità elettrica.
Il piano, che dovrà essere soggetto alla valutazione ambientale strategica (Vas), tiene conto degli aspetti generali di mobilità e traffico e della situazione attuale delle infrastrutture per la ricarica elettrica. Al momento sul territorio comunale sono presenti 35 punti di ricarica, con 64 stalli di sosta disponibili, più 8 postazioni gratuite per la ricarica di biciclette e scooter posizionate in punti strategici della città. Partendo da questa dotazione e considerando diversi criteri di dimensionamento e localizzazione, il Piano propone l’installazione di 58 nuove stazioni di ricarica, da collocare prevalentemente nelle frazioni e presso attività commerciali, culturali, sportive, etc. Nel dettaglio, si prevede di installare 10 colonnine di ricarica in centro storico, attualmente sguarnito; 7 nelle aree attorno alla circonvallazione; 18 nelle frazioni (Arancio, Antraccoli, Monte San Quirico, Montuolo, Nave, Nozzano, Picciorana, Pontetetto,Sant’Angelo in Campo, San Cassiano a Vico, San Gemignano di Moriano, San Lorenzo a Vaccoli, San Macario in Piano, Santa Maria a Colle, Santa Maria del Giudice, San Vito e Saltocchio); 2 presso le stazioni dei Taxi e 21 nei pressi di supermercati, scuole, allo stadio e al palazzetto.
Ora che la giunta comunale ha dato avvio al procedimento, il piano dovrà ottenere tutti i pareri previsti dalla valutazione ambientale strategica, dopo di che si darà seguito alla sua implementazione.