La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca cavalca l’onda della ripresa: l’avanzo cresce dell’11,5 per cento, 26 milioni in erogazioni

3 maggio 2022 | 12:25
Share0

I numeri del bilancio 2021 dell’ente di S. Micheletto tutti in positivo. Bertocchini: “Un segnale importante per tutto il territorio”

37,5 milioni di avanzo d’esercizio e 26 milioni di erogazioni, per un totale di 807 progetti deliberati: è questo, in estrema sintesi, il 2021 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Numeri importanti che rappresentano il bilancio 2021, che giovedì (28 aprile) ha ottenuto il parere consultivo favorevole e unanime dell’assemblea dei soci, e venerdì è stato approvato – sempre all’unanimità – dall’organo di indirizzo dell’ente.

I dati e le attività sono state illustrate questa mattina (3 maggio) dal presidente Marcello Bertocchini, dal vicepresidente Raffaele Domenici e dalla direttrice Maria Teresa Perelli.

fondazione crl bilancio 2021

“I dati che emergono dal bilancio – ha dichiarato il presidente Marcello Bertocchini – raccontano di un 2021 decisamente positivo, che ci ha visto interpretare al meglio le opportunità che si sono presentate sui mercati azionari. Risultati ancora più preziosi perché colti in una cornice storica e sociale complessa, in cui la Fondazione ha operato secondo il dettame del ‘nessuno deve rimanere indietro’, operando su diversi piani in parallelo per supportare le situazioni di emergenza, garantire il sostegno ordinario al territorio e consolidare il patrimonio dell’Ente, grazie al quale si generano le risorse destinate alla comunità”.

L’avanzo d’esercizio

È bene specificarlo subito: i buoni risultati della Fondazione corrispondono a buone notizie per tutto il territorio. Un avanzo d’esercizio di 37,5 milioni rappresenta un dato in decisa crescita per l’Ente (+11,5% rispetto al 2020) ma soprattutto estremamente positivo considerando l’attuale congiuntura storica. Un risultato ancora più significativo poiché conseguito seguendo una strategia che da un lato è tesa a generare le risorse necessarie a garantire un livello elevato di erogazioni, e dall’altro intende tutelare la solidità del patrimonio a vantaggio delle future generazioni, rendendolo sempre più corrispondente ai suoi valori reali. Patrimonio che oggi supera la cifra di 1,2 miliardi di euro (1,3 miliardi a valore di mercato), una granitica base che, mediante investimenti selezionati e molto differenziati, consente di generare le risorse che vengono direttamente distribuite sul territorio, traducendosi in progetti, iniziative, cultura, progresso e maggiore benessere per la comunità.

Gli interventi 2021

Sono in tutto ben 807 gli interventi che la Fondazione ha potuto sostenere con erogazioni per un totale di 26.122.069 euro, che arrivano alla cifra di 27.168.207 euro considerando gli accantonamenti al fondo per il volontariato. Un numero di contributi veramente importante, se si considera che ogni singola iniziativa va ad incidere direttamente su una comunità portando benefici a tutte le persone che la compongono e consentendo spesso di attrarre ulteriori risorse che altrimenti non sarebbero arrivate sul territorio.

807 interventi di cui ben 720 sostenuti grazie ai bandi, strumento sempre più prevalente nelle politiche erogative della Fondazione, che ha portato avanti anche una quota significativa di importanti interventi diretti.

Il perdurare della pandemia, con le criticità economiche e sociali connesse, ha indotto poi la Fondazione ad emanare un nuovo bando 2021-2022 da 1,5 milioni di euro a sostegno dell’occupazione, favorendo l’assunzione a tempo determinato, per lo più nell’ambito del terzo settore, di persone in difficoltà. Tra gli interventi più rilevanti si segnala poi il contributo di 250mila euro per il potenziamento della connettività delle scuole, l’emanazione di un nuovo bando 2021-2023 per il restauro dei beni culturali della provincia (3 milioni di euro) e il consueto sostegno al mondo del sociale, mediante la Fondazione per la coesione sociale e la pubblicazione di un altro bando dedicato alle categorie deboli (circa 1,5 milioni di euro), oltre al supporto ad iniziative storiche come i soggiorni estivi per ragazzi.

Sono poi andati avanti numerosi cantieri sostenuti dai bandi della Fondazione dedicati all’edilizia scolastica e agli impianti sportivi e, sempre nel 2021, sono proseguiti anche i lavori per la realizzazione della nuova residenza universitaria per la scuola Imt in via Brunero Paoli (stanziamento 2017-2023 da 7 milioni di euro), portati avanti direttamente dalla Fondazione anche grazie ad un importante contributo del Ministero dell’università e della ricerca.

I numeri

Slide bilancio Fondazione Crl

Sono 807 i progetti deliberati nel 2021, per un totale di oltre 26 milioni di euro di erogazioni così distribuite: 5 milioni e 852mila euro per Lucca, 1 milione e 759mila euro per la Piana di Lucca, poco più di 3 milioni di euro per la Valle del Serchio, 3 milioni e 416mila euro per la Versilia, 7 milioni e 538mila euro per istituzioni provinciali e poco più di 3 milioni per istituzioni extra provinciali.

Slide bilancio Fondazione Crl

Il sostegno è andato all’educazione e la ricerca (11 milioni e 339mila euro), ad arte, attività e beni culturali (6 milioni e 262mila euro), volontariato, assistenza e sanità (4 milioni e 517mila euro) e, infine, sviluppo locale/lavori di pubblica utilità (poco più di 4 milioni).

La Fondazione Crl, tramite due bandi a sostengo dell’occupazione da 2 milioni e 300mila euro, ha permesso 128 assunzioni e l’attivazione di 120 tirocini. Su questo importante tema è previsto un nuovo bando da 1,5 milioni, con 68 progetti accolti per nuove assunzioni a tempo determinato.

Su educazione e ricerca sono stati effettuati 138 interventi (tra cui il fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con uno stanziamento da 2,2 milioni), di cui 97 da bando. Sono stati deliberati oltre 1,3 milioni per progetti legati alla ricerca come quello dell’Unipi sul fertilizzante dai mozziconi o quello dell’Unifi sullo studio degli alberi anti-smog.

Slide bilancio Fondazione Crl

Su arte, attività e beni culturali sono stati finanziati 229 interventi, di cui 199 da bando. Con l’Art Bonus sono stati stanziati 3 milioni di euro che hanno permesso numerosi interventi di riqualificazione sul territorio.

Slide bilancio Fondazione Crl

Su volontariato, assistenza e sanità sono stati finanziati 332 interventi, di cui 316 da bando. Quasi 1,5 milioni di euro per il bando dedicato alle categorie sociali deboli e nel dettaglio: 179mila euro per l’assistenza agli anziani, 515mila euro per supporto a soggetti svantaggiati, 122mila euro per assistenza economica a soggetti in difficoltà, 146mila euro per progetti di inclusione e occupazione e 67mila euro per progetti di cooperazione internazionale.

Slide bilancio Fondazione Crl

Su sviluppo locale e lavori di pubblica utilità, invece, sono stati finanziati 118 interventi, di cui 108 da bando. Sugli impianti sportivi, nel 2021 sono stati stanziati quasi 2 milioni di euro e i progetti accolti sono 37.

Slide bilancio Fondazione Crl

La Fondazione Crl, inoltre, ha concesso al comune di Molazzana un contributo da 50mila euro  per l’acquisto della casa appartenuta all’antropologo e scrittore Fosco Maraini, in località Alpe di Sant’Antonio.

Il futuro

Il bilancio consegna dunque l’immagine e la sostanza di un ente solido che ha le idee molto chiare anche sull’avvenire. Il 2021 ha infatti visto anche il rinnovo del consiglio di amministrazione e dell’organo di indirizzo, quindi la presentazione di programmazioni pluriennali con cui la Fondazione ha accettato le sfide imposte dalle esigenze del territorio: soluzioni in ambito socio-sanitario nelle aree interne, sviluppo sostenibile, transizione ecologica, cultura inclusiva e, come sempre, la volontà di promuovere l’idea di “bene comune” come motore della società del domani.

Fondazione Crl, eletti i nuovi soci: due riconferme e quattro novità

Capitolo ex Manifattura

Il presidente Marcello Bertocchini fa un breve focus sugli investimenti futuri e torna sul discusso tema della Manifattura: “Uno dei nostri obiettivi è quello di cercare una nuova e più ampia sede per le esposizioni. Uno spazio che avevamo individuato nella Manifattura, ma per noi il progetto è morto e sepolto. Ci stiamo guardando attorno, vediamo. Poi è bene ricordare che è in corso un importante e innovativo progetto legato alla sanità in Valle del Serchio e Alta Versilia, sto parlando del ‘Proximity Care’”.

Parte il progetto ‘Proximity Care’: cinque milioni per migliorare i servizi sanitari in Valle

Green Lucca

Il presidente Bertocchini torna anche sulla questione Lucca Solare, ora Green Lucca: “L’evoluzione della vicenda è molto positiva, si va verso un recupero totale delle risorse investite  -aggiorna -. La società ha emesso un green bond sottoscritto da Deutsche Bank. È stato acclarato che non esiste il danno, la vicenda è stata accantonata”.

Lucca Solare e fondo chiuso con Coima, lettera del Mef alla Fondazione Crl: è subito polemica