Educazione ambientale, torna nelle scuole lucchesi ‘Un fiume per amico’





Tutte le primarie e secondarie di primo grado sono possono presentare la propria candidatura per aderire al progetto
Lezioni, uscite lungo il fiume, laboratori all’aperto per approfondire la conoscenza dell’ambiente fluviale e dei suoi abitanti dalla sorgente alla foce.
Sta per tornare anche a Lucca Un fiume per amico, il progetto didattico che da oltre 10 anni l’autorità di bacino dell’Appennino settentrionale porta avanti con grande successo tra i giovani studenti. Nei giorni scorsi, al palazzo Pretorio di Lucca, si è tenuto il primo incontro organizzato in collaborazione con il Comune di Lucca per presentare il progetto alle scuole della città e in particolare alle insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Alla presenza dell’assessora alle politiche formative del Comune di Lucca Ilaria Vietina e di Massimo Lucchesi segretario generale dell’Autorità, sono state illustrate le modalità con cui il progetto entrerà nelle scuole lucchesi che sceglieranno di aderire all’iniziativa, a partire dal prossimo anno scolastico (2022-2023). Tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado sono, quindi, invitate a presentare la propria candidatura, raccordandosi con il Comune che ha promosso l’iniziativa. L’obbiettivo è promuovere lo sviluppo di una cultura del rispetto ambientale e dell’utilizzo responsabile della risorsa idrica, indirizzati alla salvaguardia del territorio.
“I corsi d’acqua che attraversano il territorio, dalla montagna al mare, non rappresentano solo una risorsa naturale per le attività umane come acquedotti, agricoltura ed energia idrica, ma sono i principali luoghi della biodiversità dei nostri territori – afferma l’assessora alle politiche formative – una vera e propria scuola all’aperto dove bambine e bambini possono apprendere con facilità le nozioni delle scienze naturali, l’importanza dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Un’occasione davvero preziosa per i nostri cittadini e cittadine di domani”.
“A partire dal prossimo anno scolastico il progetto “Un fiume per amico” entrerà nelle scuole lucchesi con una veste rinnovata – ha spiegato il segretario generale Massimo Lucchesi -. In quest’ultimo anno, dopo il blocco imposto dalla pandemia, l’Autorità di Bacino ha puntato molto in termini di energie e personale sull’educazione ambientale, consapevole che i giovani sono la più importante risorsa che abbiamo per la costruzione di un futuro più sostenibile. Per questo l’abbiamo inserita anche nei programmi di misure dei Piani di gestione recentemente adottati. Un grazie sentito va a tutto il personale dell’Autorità che nelle varie sedi si sta mettendo in gioco per questa importante sfida educativa”.