Alla Fondazione Campus quattro giorni di simposio internazionale sul tema della diaspora

Si terrà dal 25 al 29 maggio con sessioni accademiche e le tavole rotonde dislocate in diversi luoghi della cultura lucchese
Si terrà alla Fondazione Campus di Lucca la Collaborative conferenze italian american studies association and American association teachers of italian in programma dal 25 al 29 maggio. Un simposio, organizzato dalla scuola di lingue e management, dedicato al tema della diaspora e a tutti coloro che, in termini globali, ne sono stati protagonisti.
L’Italian american studies association (Iasa) è un’associazione dedicata allo studio interdisciplinare di cultura, storia, letteratura, sociologia, psicologia, demografia, folklore e politica degli italiani in America. Sin dalla sua fondazione ha portato avanti questi obiettivi, pubblicando oltre trenta volumi degli atti delle sue riunioni annuali e proprio il tema della diaspora, focus di questo simposio, è stato a lungo oggetto di studi da parte dei suoi studiosi. Altro partner protagonista della conferenza sarà l’American association teachers of italian, un’associazione alla quale aderiscono i docenti di lingua italiana delle università e delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il mondo e che ha lo scopo di promuovere, diffondere e tutelare la lingua e la cultura italiana.
Dunque due organizzazioni che per la prima volta collaboreranno con lo scopo di esaminare in che modo i membri di gruppi emigrati sono collegati a marcatori identitari come la razza, l’etnia, la nazionalità, la lingua, la religione ed altre categorie socio-culturali, tenendo conto dell’impatto della globalizzazione, della connettività e della mobilità. La dispersione di comunità di persone fisicamente allontanate da quella che loro sentono come ‘terra d’origine’ è stata una caratteristica distintiva dell’esperienza umana. Comunemente indicate come Diaspore, questi gruppi hanno viaggiato verso altre terre per varie ragioni, per sfuggire alla persecuzione, per cercare una vita migliore e per sfruttare opportunità economiche.
La conferenza sarà l’occasione, per tutti partecipanti che giungeranno da ogni parte del mondo, anche per scoprire Lucca e i dintorni svolgendosi le sessioni accademiche e le tavole rotonde non solo in sede ma anche nei luoghi più prestigiosi della cultura lucchese. Tanti saranno anche gli ospiti che arricchiranno il programma della quattro giorni.