Lucca Comics and Games, nasce la ‘factory’ per i giovani talenti

20 giugno 2022 | 15:37
Share0
Lucca Comics and Games, nasce la ‘factory’ per i giovani talenti
Lucca Comics and Games, nasce la ‘factory’ per i giovani talenti
Lucca Comics and Games, nasce la ‘factory’ per i giovani talenti

Una “call for ideas” della creatività arricchirà la manifestazione durante la quale saranno annunciati i vincitori

Sarà una delle principali novità dell’edizione 2022 Lucca Comics & Games. Si tratta del progetto Comics & Games Factory, una call for ideas promossa da Lucca Crea srl e Lucca Comics & Games con la partnership esclusiva di Intesa Sanpaolo.

Da sempre orientata al dialogo con il pubblico più giovane, Comics & Games Factory intende stimolare iniziative e progetti imprenditoriali under 35, nell’ambito dei quattro settori che rappresentano il cuore pulsante di Lucca Comics & Games: esport, videogame, content creation, web comics o webtoon. L’obiettivo è individuare e premiare le idee maggiormente innovative, capaci di generare un impatto socioculturale e nuove opportunità di lavoro.

Grazie alla rinnovata partnership con Intesa Sanpaolo – a fianco di Lucca Comics & Games fin dal 2017 – l’attenzione comune agli interessi e ai sogni delle nuove generazioni, consente a giovani talentuosi non solo di esprimere il loro estro, ma anche di consolidare l’idea creativa in un progetto professionale.

Il lancio si è svolto nella sede dell’illustre fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano ed è stata introdotta da Massimiliano Tarantino, direttore della stessa istituzione. Quest’ultimo ha voluto motivare la scelta di ospitare il lancio di questo progetto, evidenziando l’importanza di monitorare gli sviluppi e le inclinazioni imprenditoriali dei giovani anche per quanto riguarda l’editoria.

L’abbrivo del direttore di Feltrinelli ha anticipato l’arrivo di Sara Stefanizzi, in arte Kurolily, content creator nonché ambassador del progetto assieme al podcaster e imprenditore digitale Mario Moroni, intervenuto da remoto. Personaggi che anni fa hanno coraggiosamente spiccato un “salto nel vuoto” verso l’intricato e affascinante mondo digitale, riuscendo a ritagliarsi una carriera sul web impensabile fino a qualche anno fa. Figure in grado di rappresentare un riferimento tangibile per i ragazzi che guardano con interesse creativo al mondo della nuova imprenditoria. Nel corso della mattinata è intervenuto anche Giorgio Calandrelli alias Power uno dei più importanti esponenti del gaming italiano, che ha posto l’accento sull’arretratezza del nostro paese sul fronte videoludico rispetto ad altre realtà nazionali, specie per quanto riguarda le infrastrutture e il consolidamento istituzionale di quelle che a tutti gli effetti stanno diventando delle vere professioni. E sarà proprio Power il primo ospite a comporre il vasto nugolo di figure autorevoli presenti al Lucca Comics and games 2022. 

Il progetto si inserisce nell’alveo delle iniziative per “tessitori di sogni” promosse da Lucca comics&games, e intende fornire ai ragazzi la spinta propulsiva per formulare e definire le proprie idee, un accompagnamento decisivo per compiere “l’ultimo miglio dalla cameretta alla realizzazione del proprio sogno nel cassetto”, usando le parole del direttore di Lucca comics and games Emanuele Vietina, che ha moderato l’intero incontro di presentazione.

“Siamo lieti oggi di annunciare un’altra straordinaria iniziativa nel portfolio delle nostre politiche attive a sostegno del talento: la Comics & Games Factory. Da anni – commenta Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Comics & Games – progettiamo, fianco a fianco con i principali editori, occasioni di ingresso nel mondo delle professioni creative e oggi siamo qui a farlo con Intesa Sanpaolo con cui da anni camminiamo mano nella mano uniti da una visione e valori comuni. Questa Factory si rivolge ai giovani creativi, per dar loro la possibilità di raccontare le loro idee e capire come realizzarle. Al talento vanno aggiunti concretezza e progettazione, siamo orgogliosi di aver coinvolto nei percorsi di coaching e nel board di giuria alcuni tra i principali professionisti italiani delle Creative Industries. Workshop, lezioni, e pitch al cardiopalma… non vediamo l’ora di lasciare ai partecipanti il palco di Lucca Comics & Games per trasformare la loro creatività in professione”.

Un preziosissimo strumento, dunque, che consentirà agli aspiranti imprenditori di coniugare creatività e gestione oculata degli aspetti aziendali, garantita dall’affiancamento da parte dei migliori esperti nel settore. L’obiettivo è dunque impartire una formazione a 360 gradi che porterà i giovani concorrenti a tradurre operativamente la loro debordante inventiva.

L’iniziativa, come anticipato, nasce dal sodalizio ormai quinquennale con Intesa San Paolo, che da anni investe nell’innovazione e nel mondo digitale, come evidenziato dalla stessa direttrice sales&marketing Claudia Vassena. Nel corso del suo intervento la direttrice ha mostrato come questo tipo di eventi rappresentino occasioni di scambio utili anche al rinnovamento del sistema bancario.

“Attraverso questi eventi abbiamo l’opportunità di confrontarci, di ascoltare e di proporre poi soluzioni innovative ai nostri clienti  – dichiara la Vassena – vogliamo capire quali siano i bisogni dei giovani, affiancandoli dall’idea creativa, al finanziamento fino alla formazione garantita dai migliori esperti nel settore”. La stessa ha poi manifestato l’intento di puntare sul gaming, riscattandolo dalla sua connotazione negativa e facendo da ponte divulgativo verso la popolazione in vista di una progressiva istituzionalizzazione.

Una giuria di esperti selezionerà i progetti migliori, che saranno presentati nell’area Intesa Sanpaolo nel corso della prossima edizione di Lucca Comics & Games (dal 28 ottobre all’1 novembre).

La giuria sarà composta da Emanuele Vietina (direttore di Lucca Comics & Games), Claudia Vassena (responsabile sales & marketing digital retail Intesa Sanpaolo), Ilja Rotelli (Head of investment & business development a Amazon International), Valeria Zaffina (Group Brand Manager presso Ubisoft), Renato Franchi (Head of marketing a Star Comics), Fabio Viola (Metaverse designer, videogame designer and Producer, videogames museum curator), Mario Cortese (Ceo di GateOnGames), Gabriele Troilo (docente di Marketing presso l’Università Bocconi), Daniel Schmidhofer (Ceo di Progaming), Gian Luca Rocco (giornalista specializzato in nuovi media e videogiochi presso Mediaset) e Patricia Consonni (Creative agency partner per Meta Italia).

Nei giorni della manifestazione, l’area Intesa Sanpaolo ospiterà inoltre una serie di incontri dedicati al tema dell’innovazione con diversi ospiti, tra cui Pow3r (streamer e content creator) e Anna Franini (giornalista di Forbes).

Info pratiche

Le iscrizioni alla call for ideas si aprono oggi (20 giugno). Le candidature possono essere inviate, senza alcun costo di partecipazione, fino a giovedì 4 agosto prossimo, tramite il modulo online presente sul sito dell’iniziativa (clicca qui).

Ogni candidatura dovrà contenere un abstract dell’idea di business, il pitch del progetto, un business model canvas, e ipotizzare azioni di follow-up e possibili richieste di servizi e consulenze di cui si vorrebbe usufruire in caso di vittoria. Potranno partecipare all’iniziativa gruppi informali (cioè tutti coloro che al momento della partecipazione non sono costituiti in attività di impresa) composti da un minimo di 2 ad un massimo di 5 partecipanti per gruppo. Al momento dell’iscrizione i partecipanti dovranno avere non meno di 18 anni e non più di 35.

La giuria selezionerà 3 progetti basandosi su originalità dell’idea, innovatività, fattibilità economica e di mercato, follow-up e coerenza tra i curricula dei componenti del gruppo informale e il progetto presentato. I 3 progetti vincitori saranno resi noti giovedì 8 settembre.

I gruppi selezionati, dal 12 al 29 settembre parteciperanno ad un programma di coaching, durante il quale un pool di esperti e di consulenti li affiancherà per affinare e sviluppare ulteriormente le idee di business. Durante questo periodo di formazione, ogni gruppo dovrà elaborare un progetto 2.0, sviluppato a partire dall’idea iniziale, utilizzando le nozioni acquisite durante il coaching.

Nei giorni del festival, sarà annunciata la classifica finale, i candidati presenteranno i loro lavori e verrà assegnato il budget destinato ad ogni progetto in termini di servizi e consulenze utili a trasformare l’idea candidata in una professione.

Il regolamento completo dell’iniziativa è consultabile al sito apposito (clicca qui).