Notte prima degli esami: al via la maturità 2022 con la prova di italiano

21 giugno 2022 | 21:21
Share0
Notte prima degli esami: al via la maturità 2022 con la prova di italiano

Mercoledì la prova specifica di indirizzo, poi inizieranno i colloqui individuali. Gli auguri del ministro dell’istruzione Bianchi

Al via domani (22 giugno) gli esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado del 2022. Oltre 500mila studentesse e studenti ein tutta Italia affronteranno le prove.

Secondo i primi dati elaborati, ha ottenuto l’ammissione il 96,2% delle candidate e dei candidati. Si comincia domani mattina, alle 8,30,
con il primo scritto, italiano.

“La maturità 2022 prende il via domani – dichiara il ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi – Voglio ribadire il mio messaggio di incoraggiamento alle studentesse e agli studenti: l’esame di Stato è un importante momento di passaggio, va vissuto con entusiasmo. Siamo al vostro fianco. Abbiate fiducia nelle vostre capacità”.

La prima prova scritta, italiano, è predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai candidati saranno proposte sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Il 23 giugno si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Quest’anno la prova sarà predisposta dai singoli istituti, che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’emergenza pandemica.

È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio l candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto). La commissione sarà composta da sei commissari interni e un presidente esterno. Quest’anno le commissioni saranno 13703, per un totale di 27319 classi coinvolte.

La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico è stato attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode.