Verso la Notte Bianca: ecco mostre e musei da visitare

Decine le opportunità per la serata del 27 agosto
Va avanti il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato prossimo 27 agosto all’interno del centro storico.
L’evento è organizzato da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di Prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banco Bpm, Ego Wellness e Nuova Comauto. All’interno del ricchissimo programma spicca la consueta, ampia sezione culturale, contraddistinta anche quest’anno dall’apertura straordinaria di musei e mostre.
Nel dettaglio
Rimarranno aperti il Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, c’è la Biennale Cartasiaa Palazzo Ducale, l’ Oratorio degli Angeli Custodi, la Mostra Prometeo e Atlanta, Pompeo Batoni torna a Lucca, Domus Romana, La Pellegrina che ha perso la via all’ex Casa del Boia, Torre Guinigi, Torre delle Ore, Cattedrale di San Martino, I pittori della luce. Da Caravaggio a Paoliniall’ex Cavallerizza, Nella vertigine della lista al chiostro biblioteca civica Agorà, Pablo Atchugarry, visita itinerante con ritrovo davanti al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca Del Monte, Museo del motore a scoppio, Casermetta di San Paolino, Casermetta e sotterranei di San Pietro, Casermetta, sotterranei e sortita di San Frediano.
Alcuni di questi eventi sono a pagamento, altri gratuiti, altri ancora con prenotazione. Per tutte le info, pertanto, l’invito degli organizzatori è quello di consultare la brochure col programma completo della manifestazione, scaricabile dai siti internet confcommerciolums.it e comune.lucca.it.