Fiori di carta, botanica e 200 stand: torna Murabilia
Da domani (27 agosto) in San Micheletto l’esposizione dedicata alle composizioni dell’artigiana pluripremiata Giusy Ferrari Cielo
Meravigliosi vasi di fiori e decorazioni raffinate per una mise en place degna della Delfina di Francia. La mostra dedicata alle composizioni floreali in carta è la grande – e bellissima – novità che quest’anno accompagnerà la 21esima edizione di Murabilia, la mostra del giardinaggio di qualità più amata dai lucchesi – e non solo – che quest’anno tornerà sulle nostre Mura dal 2 al 4 settembre con numeri da ‘tutto esaurito’.
Saranno 200, infatti, gli espositori provenienti da tutta Italia e dal mondo presenti alla manifestazione che anche in questa edizione riserverà oltre 40 appuntamenti di altissimo interesse: si va dalle mostre di piante tropicali alle orchidee, alla pittura botanica, frutta e ortaggi antichi ma anche tanti incontri, laboratori, dimostrazioni e un’altra grande novità: un’intera sezione dedicata appositamente ai giovani e giovanissimi giardinieri nel segno dello ‘Young gardening’.
L’obiettivo, infatti, è quello di avvicinare alla mostra anche le nuove generazioni: per loro anche eventi sulle pozioni, piante ‘magiche’ e difesa dalle arti oscure come se fossimo in un capitolo della saga di Harry Potter, ma anche il biglietto di ingresso gratuito: se fino all’ultima edizione i ragazzi entravano gratis solo fino ad 8 anni, da quest’anno la gratuità arriverà fino ai 14. Una bella notizia non solo per i più piccini ma anche per le famiglie che desiderano venire alla mostra insieme ai figli.
La mostra anche per questa edizione si svolgerà sulle Mura urbane al Baluardo San Regolo, al Baluardo La Libertà e all’Orto Botanico.
Ma torniamo alle composizioni floreali: la mostra Legami invisibili, dove si potranno ammirare le spettacolari creazioni dell’artista bresciana Giusy Ferrari Cielo, avrà inizio domani (27 agosto) nel complesso di San Micheletto e resterà aperta fino al 4 settembre, ultimo giorno possibile per visitare gli stand di Murabilia.
Una passione per i fiori, quella di Giusy, che nasce quando era solo una bambina: un legame ‘invisibile’ non solo con la natura ma anche con il marito, recentemente scomparso, al quale ha tenuto compagnia fino alla fine, passando il tempo accanto a lui proprio creando fiori con la carta. Pluripremiata artista oltreché docente e giudice Iidfa (Istituto italiano decorazione floreale per amatori di Sanremo) e Edfa (Ente decorazione floreale per amatori Genova) in prestigiosi concorsi internazionali, ha tenuto corsi quinquennali in molte città d’Italia, in Europa, Canada, Russia e Stati Uniti. Giusy Ferrari Cielo è stata anche direttrice artistica di importanti mostre, coordinatrice e protagonista di concorsi nazionali e internazionali fra cui il concorso internazionale organizzato dal Garden Club del Principato di Monaco, presieduto da Carolina di Monaco. Ha rappresentato l’Italia al Gran Prix mondiale di Toronto dove ha ricevuto il primo premio assoluto. Le sue opere, inoltre, sono state immortalate anche in cataloghi monografici e in pubblicazioni.
Un artigianato ‘umanistico’, come lo ha definito il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina, che lascia veramente il segno. Questa mattina, insieme a lui, a presentare gli eventi anche il sindaco di Lucca Mario Pardini, lo storico curatore di Murabilia, Giuseppe Benedetti, l’artista Giusy Ferrari Cielo, l’assessora Paola Granucci e una rappresentanza dell’amministrazione di Cazzago San Martino in Franciacorta della provincia di Brescia.
“Ci siamo lasciati nel 2020 quando purtroppo Murabilia è stata annullata – ha commentato il sindaco Pardini, che all’epoca era presidente di Lucca Crea – Oggi invece siamo qua per una ritrovata normalità, con una vesta diversa, e fa una certa emozione. Ringrazio tutti gli organizzatori, so bene quanto lavoro c’è dietro”.
“Siamo molto soddisfazioni di questa edizione perché siamo addirittura andati in overbooking – ha detto il curatore, Giuseppe Benedetti – Quest’anno abbiamo cercato soprattutto di incoraggiare quei vivaisti italiani che fanno ricerca e selezione di nuove qualità ma che si ritrovano tra le mani articoli che non sono ‘brevettabili’ perché il costo è molto elevato”.
Le esposizioni
In particolare nell’ambito delle esposizioni, nelle serre nuove dell’Orto botanico tornerà Botalia con le opere di pittura botanica di Angelo Speziale. Particolarmente attesa è la mostra Habitat dedicata alle eleganti e strane specie e varietà di Aracee, piante di facile coltivazione, dalle fogge e colori incredibili, pronte a trasformare un angolo del salotto di casa in una giungla esotica. Proprio su questo tema Murabilia ospiterà uno dei più importanti botanici mondiali dediti allo studio del genere Monstera: Marco Cedeño Fonseca dell’università della Costa Rica (3 settembre) parlerà delle Aracee osservate in natura e delle nuove scoperte.
Nuove collaborazioni
Murabilia da quest’anno inaugura anche una nuova collaborazione con l’Ordine degli architetti della Provincia di Lucca con due incontri (2 settembre) dedicati al “giardino tra prosa e progetto” con i racconti di due paesaggiste d’eccezione sulle “pioniere del giardino moderno” con Maria Chiara Pozzana e Il giardino nei romanzi di Jane Austen con Emanuela Morelli. Sempre nell’ambito della progettazione ascolteremo l’esperienza della paesaggista Silvia Ghierelli, mentre il premio VerdeMente sarà assegnato a uno dei massimi protagonisti del giardino italiano contemporaneo nel mondo: l’architetto Paolo Pejrone.
Gli eventi
Franca Gambini racconterà le rose di Mario e Eva Calvino (2 settembre), genitori del grande Italo e nel corso delle tre giornate non mancheranno, interviste e incontri con i grandi giardinieri, vivaisti e coltivatori italiani come Mario Mariani e Dino Pellizzaro (3 e 4 settembre) e Andrea Corneo (3 settembre). Fra gli altri appuntamenti di rilievo: Marco Pardini (3 settembre) con la tradizione erboristica del territorio lucchese e versiliese; il dibattito sull’agricoltura e il vivaismo al femminile fra l’imprenditrice Deborah Piovan, il vicepresidente dell’Accademia dei Georgofili Amedeo Alpi e Francesca Fazzi (4 settembre).
Le novità editoriali
Infine le novità editoriali con il volume sui 200 anni dell’Orto botanico di Lucca voluto da Comune di Lucca e Accademia Lucchese di scienze lettere ed arti (3 settembre), i Pomodori ai raggi e l’orto e gli ortaggi del Granduca Cosimo III de’ Medici (entrambi il 3 settembre), gli alberi monumentali italiani (4 settembre), quelli della provincia di Parma (2 settembre) e infine quelli fantastici del Regno di Valinor nella letteratura di Tolkien raccontati da alcuni grandi conoscitori del mondo di Arda (4 settembre), fra i quali Wu Ming 4, incontro moderato da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comcs & Games.
Murabilia
Orari
Venerdì 2 settembre dalle 10 alle 19; sabato 3 settembre dalle 9,30 alle 19 e domenica 4 settembre dalle 9,30 alle 19.
Biglietti
Intero: 10 euro, 8 euro se con prevendita online
Ridotto: (over 65 e accompagnatore di diversamente abile) 8 euro, 6 euro con prevendita online
Gratuito: minori di 14 anni e diversamente abili.
La vendita dei biglietti termina ogni giorno alle 18,30.
Abbonamenti
Per due giorni: 16 euro, 13 euro con prevendita online
Mostra ‘Legami invisibili’
La mostra si terrà nella Sala dell’affresco nel Complesso di San Micheletto a ingresso libero.
Orari di apertura al pubblico: il 27 agosto dalle 15 alle 24; dal 28 agosto al 1 settembre dalle 15 alle 19; 2 settembre dalle 10 alle 19
3 e 4 settembre dalle 9,30 alle 19.
Per tutti gli approfondimenti e le informazioni è possibile consultare il sito murabilia.com dal quale è già possibile acquistare i biglietti in prevendita, tramite Vivaticket.it, per saltare la fila alla biglietteria.