Dall’ufficio elettorale alle navette: tutte le informazioni in vista del 25 settembre

16 settembre 2022 | 14:39
Share0
Dall’ufficio elettorale alle navette: tutte le informazioni in vista del 25 settembre

Saranno 69.157 i cittadini lucchesi chiamati al voto

Domenica 25 settembre si avvicina e il Comune di Lucca mette a disposizione le informazioni per gli elettori chiamati alle urne.

Per la prima volta nella storia della Repubblica anche i giovani maggiorenni che non hanno ancora compiuto 25 anni potranno votare, oltre che per la Camera, anche per il Senato. Nelle liste elettorali del Comune di Lucca sono iscritti 33.027 uomini e 36.130 donne, per un totale di 69.157 cittadini italiani.

Gli oltre 10 mila cittadini di Lucca residenti all’estero votano per corrispondenza nei loro Paesi di residenza. I cittadini della classe 2004 che hanno compiuto diciotto anni alla data del 25 settembre sono 840, di cui 640 erano già stati chiamati al voto per le elezioni amministrative e i referendum dello scorso 12 giugno: in 200, quindi, vengono chiamati alle urne per la prima volta. Si voterà in 86 seggi elettorali, con la novità, rispetto alle recenti elezioni amministrative, che gli elettori delle sezioni 20 e 21 di San Vito non voteranno più alle scuole elementari, ma alla scuola media Chelini di via delle Cornacchie: gli elettori interessati da questo spostamento hanno ricevuto a domicilio una nuova tessera elettorale con l’indirizzo aggiornato.

Tessere elettorali

Per il ritiro di tessere elettorali non consegnate, o da ristampare con l’indirizzo aggiornato, o da duplicare per deterioramento, smarrimento, o esaurimento, l’Ufficio elettorale comunale di Via San Paolino, tutta la prossima settimana resterà aperto con orario prolungato. I cittadini, nel caso in cui trovino il portone d’ingresso chiuso, sono invitati a suonare il campanello dell’ufficio elettorale. L’ufficio resterà aperto da lunedì 19 a venerdì (23 settembre) dalle 8 alle 18, sabato 24 settembre dalle 9 alle 18 e domenica 25 settembre dalle 7 alle 23. L’elettore dovrà presentarsi munito dei propri documenti. Se la possiede ancora, dovrà restituire la vecchia tessera. Si può ritirare la tessera elettorale per un familiare o un conoscente, purché si abbia con sé la fotocopia dei documenti della persona interessata, recante una dichiarazione di delega firmata. Sul sito del Comune si trovano tutte le informazioni per prenotare la propria tessera elettorale.

Voto Covid

Considerati l’alleggerimento della situazione sanitaria e gli allentamenti delle regole di quarantena, il voto a domicilio va richiesto entro il 20 settembre e si deve essere in possesso di una certificazione medica pubblica o di una attestazione delle autorità sanitarie, da cui risulti che la persona è positiva e è in quarantena fino al 25 settembre compreso. La richiesta va inoltrata per mail scrivendo a protocollo@comune.lucca.it, allegando una scansione dei propri documenti, del certificato medico o dell’attestazione Usl di isolamento, della tessera elettorale di cui si è in possesso.

Accompagnamento al seggio per elettori con disabilità

Gli elettori con disabilità possono esercitare il diritto di voto alle sezioni che non presentano barriere architettoniche: la n.1, 13, 18, 19, 20, 21, 47, 26, 39, 42, 53, 62, 68, 75. Gli elettori con impedimenti gravi possono richiedere di essere accompagnati dalla loro abitazione al più vicino seggio privo di barriere architettoniche con successivo ritorno all’indirizzo di residenza. Il servizio, che viene attivato su richiesta e prenotazione dell’elettore munito di attestazione medica, anche rilasciata in precedenza per altri scopi, o di copia autentica della patente di guida speciale, o della tessera elettorale con apposta l’annotazione permanente del diritto al voto assistito, è organizzato in collaborazione con la Misericordia di Lucca. Coloro che intendono usufruirne, dovranno prenotarsi direttamente all’associazione (tramite email a segreteria@misericordialucca.org o per telefono allo 0583 494902), preferibilmente entro le 12 di sabato 24 settembre, per consentire una efficace organizzazione del servizio. Sul sito del Comune si trovano informazioni per accedere, nei casi più gravi, al voto domiciliare.

Servizio navetta per gli elettori di Brancoleria e Piaggione

Un servizio speciale di navetta, a mezzo di 3 minibus con conducente, collega gli elettori di Deccio, Ombreglio, Piazza, Sant’Ilario, Gignano, Pieve S. Lorenzo e S. Giusto di Brancoli, Ponterotto e Piaggione al seggio di San Gemignano di Moriano (scuola media), con ritorno nelle località di partenza, dalle 7 alle 22.