La città che cambia |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Riqualificazione dei campi dell’Acquedotto e dell’area dell’ex planetario: primo passo verso la progettazione degli interventi

16 settembre 2022 | 08:56
Share0

Il primo lotto dei lavori è finanziato con 6,1 milioni del Pnrr: servirà una variante urbanistica

Più vicina la riqualificazione degli impianti sportivi dell’Acquedotto, il cui intervento rientra fra i finanziamenti del Pnrr cui si aggiungono ulteriori fondi del governo per un investimento complessivo superiore ai 20 milioni di euro. I lavori in oggetto ne impegneranno all’incirca 6,1 milioni.

Il Comune di Lucca, infatti, ha approvato il documento di indirizzo della progettazione, uno degli elaborati previsti dal ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili per procedere al finanziamento dell’opera.

Il progetto di intervento sarà diviso in due lotti: entrambi necessitano di variante urbanistica, che non potrà essere semplificate nel secondo lotto, non coperto dal finanziamento dei fondi del Pnrr. il primo lotto di lavori, quello oggetto del finanziamento Pnrr, interessa l’area più a nord lungo il percorso del fiume; qui dovranno essere riqualificati gli impianti sportivi esistenti (piste di automodellismo e 4Fwd, due campi da calcio, due campi da rugby e uno da baseball). Prevista a realizzazione di un nuovo campo da softball, nonché  la realizzazione aree di sosta e di spogliatoi, un punto ristoro e una zona aggregativa, con la ristrutturazione degli edifici già esistenti.  L’area a verde sarà arredata con attrezzature sportive e collegata mediante percorsi accessibili a tutti.

Il secondo lotto interesserà l’area adiacente, posta a sud-est, oltre l’argine, e gli interventi che dovranno essere studiati interesseranno il collegamento con l’altra zone mediante un percorso che superi l’argine del fiume così da metterla in contatto con lo spazio dell’ex planetario, da convertire per attività sportiva, prevedendo ulteriori discipline ed eventuali altre funzioni  correlate. In questa zona dovrà essere spostata la pista di pattinaggio con annesso spogliatoio. Infine dovrà essere prevista un’area di parcheggio nell’area lungo la via del Brennero, dove attualmente è collocata la pista di pattinaggio, per dotare l’area sportiva di una zona di sosta e di allontanare la sosta degli autoveicoli, potenziali fonti di inquinamento, dai pozzi della Geal.

Per gli interventi è previsto anche l’esproprio di una piccola porzione di terreno non di proprietà comunale.