Verso il centenario |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Veronesi presidente del comitato promotore delle celebrazioni pucciniane

23 settembre 2022 | 14:29
Share0
Veronesi presidente del comitato promotore delle celebrazioni pucciniane

Il maestro nominato da Draghi: “Ora subito al lavoro con la programmazione”

È il maestro Alberto Veronesi il presidente del neo costituito comitato promotore delle celebrazioni pucciniane che oggi (23 settembre) muove i primi passi dopo la nomina della sua guida da parte del premier Mario Draghi.

Il nuovo organismo che farà da tramite tra le terre pucciniane, in primis Lucca, e Roma è stato ufficialmente costituito con un decreto della presidenza del consiglio dei ministri, registrato dalla Corte dei Conti. Il decreto era stato firmato dal presidente del consiglio dei ministri il 22 agosto agosto e successivamente vistato dall’ufficio di bilancio della presidenza e dal ministero della Cultura. Mancava solo il responso della Corte dei Conti per la prescritta registrazione.

Il comitato, che dispone di 1,5 milioni di euro per il 2022 e di 8 milioni di euro per l’anno 2023, è presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri, o da un suo delegato, ed è composto dal ministro della cultura, dal ministro dell’istruzione, dal ministro dell’università e della ricerca, o da loro delegati, dal presidente della regione Toscana, dal presidente della provincia di Lucca, dai sindaci dei comuni di Lucca, Viareggio e Pescaglia, dai presidenti della Fondazione Giacomo Puccini, della Fondazione Festival Pucciniano, della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, del Centro studi Giacomo Puccini, della Fondazione Teatro alla Scala, dell’Associazione lucchesi nel mondo, della Casa musicale Ricordi e dell’Archivio storico Ricordi, nonché da quattro insigni esponenti della cultura e dell’arte musicale italiana ed europea, esperti della vita e delle opere di Giacomo Puccini, nominati con decreto del ministro della cultura, di concerto con il ministro dell’istruzione e con il ministro dell’università e della ricerca.

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha individuato nella figura del maestro Alberto Veronesi, già presidente del Festival Puccini di Torre del Lago e oggi presidente della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, la figura adatta a ricoprire l’incarico di presiedere il comitato come proprio delegato.

Veronesi è direttore musicale del Festival Puccini, è stato direttore musicale della Opera Orchestra di New York, del Petruzzelli di Bari, della Orchestra Sinfonica Siciliana, della Orchestra Filarmonica del Comunale di Bologna, fondatore della Orchestra Sinfonica della Calabria e della Orchestra Cantelli di Milano. Ha diretto al Festival di Salisburgo, alla Staatsoper di Vienna, allo Deutsche Oper Berlin, alla Monnaie Bruxelles e tantissimi altri teatri.

“Un grandissimo onore essere stato scelto da Mario Draghi per presiedere il vomitato promotore delle celebrazioni pucciniane – ha detto Veronesi -, che ha lo scopo di tutelare e promuovere il patrimonio artistico musicale legato al compositore cui mi dedico da tutta una vita. Il comitato contempla la presenza di rappresentanti istituzionali di assoluto prestigio e sarà per me un onore potere coordinare queste personalità. Un ringraziamento sentito al Presidente Mario Draghi, a chi ha promosso la creazione del Comitato stesso e chi l’ha sostenuto in sede parlamentare, primi fra tutti Andrea Marcucci e Massimo Mallegni. Ora è necessario occuparsi senza indugio dei progetti, anche di promozione del territorio e della terra pucciniano, perché per il 2024 siamo già in ritardo”.

Al maestro Veronesi le congratulazioni di Riccardo Carnicelli, già candidato nella lista Centrodestra per Lucca: “Il miei complimenti e buon lavoro al presidente del neocostituito comitato delle celebrazioni ucciniane per il centenario Puccini al maestro Alberto Veronesi, già presidente del festival Puccini di Torre del Lago, e presidente della fondazione Puccini di Lucca, oltre aver ricoperto incarichi in vari teatri nazionali e esteri. Il presidente Draghi ha riconosciuto nel maestro Veronesi la professionalità per questo delicato compito. Tutta la mia stima e auguri di buon lavoro. Avanti così Alberto”.