Buy Tuscany, la Piana di Lucca si presenta a 55 tour operator internazionali

30 settembre 2022 | 13:35
Share0
Buy Tuscany, la Piana di Lucca si presenta a 55 tour operator internazionali

Dalla fiera di Livorno nei prossimi giorni partiranno tour tematici sul territorio

Trasferta dell’Ambito turistico della Piana di Lucca alla fiera internazionale Buy Tuscany and Sharing Tuscany a Livorno. Nelle giornate di ieri e oggi (30 settembre) sono in corso incontri tra 55 tour operator, fra internazionali e nazionali, agenzie e associazioni, interessati alle principali tematiche legate all’arte e alla cultura, con un focus sulla musica, all’enogastronomia, wedding, wellness. Alcuni operatori sono di nicchia e legati ad esempio ai giovani, all’outdoor e alle ville storiche, mentre altri sono invece più trasversali.

buy tuscanybuy tuscany

Questa mattina (30 settembre) nell’ambito di tutta una serie di incontri con i buyer italiani, si è svolta una presentazione delle eccellenze territoriali in coerenza con i prodotti turistici della campagna Toscana: Rinascimento senza fine. L’Ambito turistico Piana, con l’intervento dell’assessore del Comune di Lucca Remo Santini, ha illustrato una video-presentazione dedicata alle esperienze e alle offerte turistiche prenotabili sulla nuova piattaforma online da pochissimi giorni (clicca qui) che – insieme ai canali social Facebook e Instagram – va a integrare gli strumenti di comunicazione dell’Ambito turistico.

A conclusione delle due giornate di Livorno, il Buy Tuscany proseguirà con i Fam Trip sui singoli ambiti turistici. La Piana di Lucca vedrà la presenza sul territorio di buyer internazionali e nazionali che per la durata di due giorni (fino al 2 ottobre) visiteranno il territorio partecipando a tour tematici dedicati ai principali prodotti turistici: la città d’arte, Puccini e la musica, living culture e pleausure, ville e dimore storiche, bike sport e natura, food & wine, fra gli altri.

“Una grande occasione di promozione – dichiara l’assessore Santini – per il territorio della Piana di Lucca nel suo complesso, soprattutto se si considera che oltre agli operatori e alle agenzie taliane, abbiamo registrato la presenza di buyer provenienti praticamente da tutto il mondo, dall’India, agli Stati Uniti, Spagna, Francia, Regno Unito, Olanda, Danimarca, Germania, ma anche Messico, Australia e Israele, Polonia e Svezia. Tutto questo è il segno di un rinnovato interesse nei confronti del viaggio slow all’insegna del binomio cultura e natura, che soprattutto dopo il Covid risulta vincente e nel quale i nostri territori sono leader”.

“Anche quest’anno – ha commentato l’assessore all’economia e al turismo Leonardo Marras – una bella risposta dei buyers che conferma l’attrattività della Toscana. Con lo stop alle limitazioni dovute alla pandemia, infatti, si è tornati ad accogliere visitatori da tutto il mondo in un’estate che è stata significativamente diversa dalle due precedenti. Buy Tuscany è l’occasione per presentare l’offerta turistica, sempre più ricca e variegata, costruita dagli ambiti e dall’agenzia, ma anche per far conoscere da vicino i nostri bellissimi territori a partire dalla città di Livorno e dal suo splendido mare”.

Sono stati 27 i Paesi del mondo rappresentati dai buyers arrivati a Livorno. Tra i principali mercati: Francia, Germania, Stati Uniti, India, Canada, Olanda, Belgio, Brasile, Polonia e Svezia. Ai circa 120 tour operators internazionali si sono affiancati quelli italiani, circa 80, per un totale di 13 regioni coinvolte. I buyers internazionali e nazionali hanno incontrano oltre 100 aziende toscane accreditate: 42 da Firenze, 15 da Siena, 10 da Pistoia, 11 da Pisa, 9 da Lucca, 9 da Livorno, 11 da Grosseto e 4 da Arezzo. Tra le offerte regionali, per la prima volta anche la partecipazione del Festival Puccini, il Maggio Musicale Fiorentino, il Mascagnano Festival e il Parco di Collodi.

“Questi numeri confermano il grande interesse del turismo internazionale verso la Toscana e premiano il lavoro dell’Agenzia – ha detto Francesco Tapinassi direttore di Toscana Promozione Turistica -. Un successo ottenuto grazie all’efficace collaborazione con gli ambiti turistici nel presentare l’offerta regionale. Abbiamo costruito, tutti insieme, una proposta turistica in grado di far emergere le peculiarità dei territori e che da sempre si contraddistingue per l’accoglienza e la qualità degli itinerari e delle proposte di viaggio”.