Turismo, Lucca si promuove anche con una web app e un totem in piazza San Michele
Gli eventi della città a portata di mano. Arriva anche il kit promozionale per gli operatori
Valorizzare le bellezze di Lucca e le iniziative più virtuose e interessanti del territorio tramite una sempre maggiore comunicazione con i cittadini: questo è l’obiettivo dell’amministrazione comunale e dell’assessore al turismo Remo Santini, che ha presentato questa mattina (3 ottobre) la nuova versione della web app dedicata alla promozione degli eventi del territorio.
Per il lancio della rinnovata Web App Eventi è stato realizzato un totem promozionale, che sarà stabilmente posizionato in piazza san Michele, con QRcode che permetterà a turisi e citadini di consultare in tempo reale gli eventi in programma sul teritorio ed il calendario delle successive setimane. Comincia inoltre quest’oggi ta distribuzione di un kit per gli operatori turistici della città, composto da segnalibri, cartoline, pieghevoli illustrativi, gadget ed una vetrofania con QRcode che riconduce alla stessa piattaforma digitale.

Il sito eventi.turismo lucca.it, di facile consultazione e dalle funzionalità intuitive, può essere scaricato sul proprio smartphone, proprio come una applicazione. All’interno della piattaforma si possono trovare tutti gli eventi in corso a Lucca, di ogni ambito e settore, Uno strumento utile per cittadini e visitatori, che possono godere del panorama completo dell’offerta turistica lucchese e per gli organizzatori degli stessi eventi, che trovano nella App un efficace veicolo di promozione. Gli eventi vengono pubblicati in tempo reale, grazie ad una redazione strutturata e organizzata al’interno dello stesso ufficio turismo, che consente quindi di poter consultare un calendario a lungo termine con le maggiori iniziative promosse.



Uno strumento innovativo, disponibile in italiano e in inglese, che va ad implementare il pacchetto di informazione digitale già esistente, che vede già operativo l’ufficio turismo del Comune di Lucca su due piattaforme utili e funzionali: il sito web turismo.lucca.it, pubblicato in quattro lingue, che è il contenitore dell’offerta turistica del Comune di Lucca e del territorio della Piana di Lucca. Oltre a pagine narrative del territorio la piattaforma ospita sezioni dedicate ai prodotti turistici elaborati dall’ufficio, in coordinamento con il sistema regionale e la progettazione europea con collegamenti diretti ai pacchetti turistici dedicati e a tutto quello che serve per organizzare la propria vacanza a Lucca.
“Voglio ringraziare prima di tutto l’ufficio turismo del Comune di Lucca, se non ci fosse stato il loro apporto non sarebbe stato possibile questa iniziativa – dice l’assessora al turismo, Remo Santini -. Abbiamo adesso una nuova app di eventi, con la quale il turista che viene a Lucca, ma anche il lucchese, può essere aggiornato in tempo reale di tutti gli eventi che vengono tenuti nel nostro territorio. Sappiamo che gli eventi sono tanti e qualche volta c’è anche un accavallamento tra di loro, occorre spalmarli meglio durante l’anno nei mesi più sprovvisti. Questa web app comunque rimanda al sito del comune, dove ci sono tutti gli itinerari consigliati, la storia della città e molto altro. Il primo turista dovrebbe essere il lucchese – precisa Santini -, perché molti lucchesi non conoscono la storia della città e gli angoli più suggestivi e anche per alcuni eventi a loro dedicati, come quello del 7 ottobre con il concerto al caffè delle Mura, sulle musiche di Battisti, che serve per riscoprire un luogo caro e storico di Lucca”.
C’è poi il blog madeinlucca.it che rappresenta il racconto continuo d dinamico del territorio, delle persone, delle attività che contribuiscono all’esperienza turistica. Qui si trovano le ricette, i personaggi, i luoghi più ‘lucchesi’ e segreti per vivere Lucca ‘like a local’. Uno strumento orientato prevalentemente al turismo enogastronomico e attivo, pubblicato in tre lingue.
“Abbiamo ben chiaro che il settore turistico ha alcuni problemi che devono essere risolti – dichiara l’assessore Santini -. Penso alla segnaletica turisticaobsoleta, con cartelli aggiunti e in conflitto l’uno con l’altro. Cercheremo di intervenire nel medio periodo per risolverli”.
“Ma non mancheranno le novità – prosegue -, in collaborazione con l’assessora al commercio Paola Granucci e l’assessora alla cultura, Mia Pisano, quest’anno avremo un Natale, Covid e risparmio energetico permettendo, molto diverso, con un pacchetto turistico chiamato Lucca magico Natale. Ci sarà un’installazione in ogni piazza della città, il doppio delle visite guidate, tutta una serie di iniziative che ci permetteranno di vendere questo pacchetto come altre città toscane già fanno”.
L’ufficio turismo, in contatto continuo e diretto con gli operatori turistici, organizzatori di eventi, guide e personale degli uffici di informazione del territorio (che contribuiscono al popolamento delle sezioni e con articoli) lavora nell’ottica di una gestione partecipate con gli addetti direttamente interessati ed è sempre disponibile all’indirizzo di posta redazione@turismo.lucca.it.