Al Real Collegio esperti da tutto il mondo per il congresso Sicop della chirurgia oftalmoplastica

12 ottobre 2022 | 12:11
Share0
Al Real Collegio esperti da tutto il mondo per il congresso Sicop della chirurgia oftalmoplastica

Sarà il congresso della ripartenza visto che questa edizione è quella che si sarebbe dovuta svolgere nel 2020

Si terrà al Real Collegio da domani (13 ottobre) a sabato, con il  patrocinio dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, la 23esima edizione del congresso nazionale della Società italiana di chirurgia oftalmoplastica (Sicop), che vedrà la partecipazione di oltre 200 professionisti, tra i quali i massimi esperti italiani e anche esteri del settore.

Si tratta infatti dell’appuntamento più importante dell’oftalmoplastica italiana, con tre giornate di didattica e confronto scientifico e un obiettivo ben preciso: la diffusione della disciplina e la valorizzazione dei giovani. Sarà il congresso della ripartenza visto che questa edizione è quella che si sarebbe dovuta svolgere nel 2020 ed è stata rinviata a quest’anno per la pandemia.

Domani (13 ottobre) a partire dalle 13,30 prenderanno il via alcuni corsi teorico-pratici. Venerdì 14 alle 8,30 è poi in programma l’apertura ufficiale dell’iniziativa, con la presentazione e i saluti del presidente Sicop, oltre che del congresso, Giuseppe Vadalà e dell’organizzatore locale Fausto Trivella, direttore della struttura di oculistica di Lucca, nell’ambito dell’Azienda Usl Toscana nord ovest. L’iniziativa – rivolta ai giovani medici ma anche a ortottisti e infermieri – sarà poi articolata in quattro sessioni, dedicate ad altrettante tematiche: patologia palpebrale, patologia delle vie lacrimali, patologia dell’orbita, chirurgia estetica in oculoplastica. È dunque prevista la partecipazione di professionisti provenienti dalle realtà più rilevanti in Italia e nel mondo (anche Nottingham, Coventry, Bruxelles, San Paolo del Brasile, Londra, Stoccolma, Monaco di Baviera, Barcellona, Nizza, Uppsala, Lione). Nel corso del congresso saranno anche assegnati alcuni premi per il contributo scientifico.

Inoltre, nella serata di domani alle 21,15, nell’auditorium San Francesco, è in programma un grande concerto a scopo benefico a cura della Fondazione Festival Pucciniano. Rientra fra gli eventi organizzati dall’Uici in collaborazione con l’Agenzia internazionale della prevenzione della cecità (Iapb Italia onlus) per la giornata mondiale della vista, con ingresso a offerta libera e con ricavato riservato ai progetti per ragazzi ipo e non vedenti.