Torna la mostra di funghi al Foro Boario: il gruppo micologico Danesi compie 40 anni

Sabato e domenica l’esposizione. Esperti micologi a disposizione anche per valutare le raccolte dei privati
Quest’anno il gruppo micologico Massimiliano Danesi di Ponte a Moriano, aderente all’associazione nazionale micologica Bresadola (Amb) ed all’associazione gruppi micologici toscani (Agmt) celebra il 40esimo anno dalla sua fondazione che si concretizzò nel 1982 dopo il successo della prima mostra micologica dell’ottobre 1981 organizzata dai pionieri e successivi fondatori del gruppo.
L’annuale esposizione di specie di funghi che, quindi conta quest’anno la 41esima edizione, si propone di portare alla visione ed alla conoscenza alcune centinaia di specie fungine con esemplari freschi, raccolti dai soci e determinati dagli esperti micologi. Durante la mostra sarà anche possibile ai visitatori portare specie di funghi raccolti che verranno determinate dagli esperti ed eventualmente esposte, arricchendo così la collezione.
L’esposizione ha raccolto ogni anno centinaia di visitatori, anche esperti del settore, ma anche semplici curiosi che desiderano approfondire la conoscenza delle specie, magari saltuariamente ritrovate nei boschi.
Già da due anni la mostra è stata ospitata al Foro Boario permettendo un’esposizione più curata. Anche quest’anno la mostra sarà presentata nei locali interni sabato (15 ottobre) e domenica. Saranno esposte, come da anni è consuetudine, anche specie botaniche boschive a ricordare lo stretto legame che esiste tra il mondo botanico e micologico.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Lucca, è orientata a tutti i cittadini desiderosi di conoscere i funghi, nell’intento di coltivare l’amore per la natura in tutte le sue espressioni ed il rispetto dell’ambiente. Inoltre essendo per ogni specie indicata la commestibilità, l’intento è anche di istaurare una consapevolezza sui pericoli che il consumo indiscriminato e irresponsabile di funghi comporta.
La visita al pubblico, con ingresso libero e sarà possibile già a partire dall’inaugurazione della mostra, che avverrà sabato (15 ottobre) alle 16 fino alle 19; quindi per tutta la giornata di domenica dalle 9 alle 19.