Edilizia, torna il laboratorio del costruire sostenibile



Il via con un webinar dedicato alle risorse rinnovabili
Nuove culture e nuove competenze nel settore edile, con uno sguardo alla sostenibilità, all’efficienza energetica e al basso impatto ambientale: ecco la decima edizione del Laboratorio del costruire sostenibile, promosso da Lucense, Istituto nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile Cpt Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione del Collegio dei Geometri, dell’ordine degli architetti pianificatori Paesaggisti Conservatori e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lucca.
Un percorso di studi e specializzazione che dopo 10 edizioni è diventato un punto di riferimento per il territorio, in grado di indirizzare e sviluppare il settore delle costruzioni verso un’economia circolare e una progressiva decarbonizzazione. Come sempre, il Laboratorio si rivolge a progettisti, tecnici degli enti pubblici, imprese e studenti degli istituti tecnici afferenti all’edilizia.
Il laboratorio prenderà il via ufficialmente venerdì (21 ottobre), dalle 10 alle 12, con il webinar inaugurale dal titolo Indipendenza energetica e gestione delle risorse rinnovabili territoriali.
Parlare oggi di sostenibilità nell’edilizia, come spiegano da Lucense, l’organismo di ricerca e trasferimento tecnologico alle imprese del territorio lucchese, è tema fortemente attuale, collegato anche all’esigenza di operare un cambio di passo sul versante del risparmio energetico e della sostenibilità.
La partecipazione gratuita e ci si può iscrivere tramite questo link (clicca qui). Il laboratorio proseguirà poi il 18 novembre, sempre in modalità online, con il modulo Risorse energetiche territoriali rinnovabili: le potenziali alternative e il 9 dicembre con Risorse territoriali rinnovabili per l’edilizia sostenibile. Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; Segreteria Organizzativa: formazione.lucense@lucense.it