Un marchio e un sito web per le celebrazioni pucciniane: già costituito il comitato scientifico

19 ottobre 2022 | 11:42
Share0
Un marchio e un sito web per le celebrazioni pucciniane: già costituito il comitato scientifico

Un altro passo avanti per l’allestimento delle iniziative. Il presidente Veronesi: “Siamo operativi”

Celebrazioni pucciniane: ad una settimana dall’insediamento del comitato promotore presieduto dal maestro Alberto Veronesi è stato costituito il comitato scientifico che lavorerà alla definizione di un marco e del sito internet ad hoc dove saranno raccolte e promosse, a livello nazionale e internazionale, le iniziative nel nome di Giacomo Puccini.

Muove un altro importante passo l’iter per arrivare alle celebrazioni. La costituzione del comitato scientifico è stata ratificata ieri (18 ottobre) dal presidente Veronesi nel corso della riunione convocata in via telematica dalla presidenza del consiglio dei ministri.

“Sono molto orgoglioso che, nonostante ci siamo costituiti da solo una settimana come comitato promotore – osserva Veronesi -, siamo stati in grado già di proclamare il comitato scientifico e dare avvio alla definizione del marchio e del sito. Ringrazio per questo risultato tutti i membri del comitato e in particolare i sindaci e i membri istituzionali Questo risultato è particolarmente importante, perché gestire comitati così articolati può ingenerare stalli e polemiche: mi viene in mente in particolare il comitato nato per gli 800 anni del Presepe, che nonostante una dotazione di milioni di euro, in due anni non è riuscito a mettersi d’accordo nemmeno su dove fare la conferenza stampa”.

Fanno parte del comitato scientifico 21 membri che avranno il compito di indicare gli indirizzi per le celebrazioni pucciniane. “Esso comprende sia studiosi che figure operative, atteso che creare segreterie tecniche è impossibile dove nessuno può ricevere né compensi né indennità né rimborsi spesa”, afferma Veronesi. Non appena la presidenza del Consiglio avrà adempiuto alle formalità burocratiche, l’organismo sarà presentato ufficialmente.

“Un ringraziamento è particolarmente doveroso anche verso la segreteria della presidenza del Consiglio, visto che dati i tempi stretti – conclude Veronesi -, il primo verbale di insediamento contenente il regolamento non è stato ancora approvato, e quindi procediamo per ora con le regole, anche per le votazioni, che disciplinano il funzionamento di tutti gli enti pubblici”.