Lucca Comics and Games, da sabato scattano gli ultimi divieti di sosta e di transito

Le modifiche temporanee interessano il centro storico e l’immediata periferia: si installano le strutture pubblicitarie, le biglietterie e le transenne
Lucca Comics and Games, da sabato (22 ottobre) all’11 novembre proseguono le modifiche temporanee alla circolazione e alla sosta nel centro storico e nell’immediata periferia. In tale periodo, oltre alla manifestazione, saranno posizionate le stutture pubblicitarie dell’evento e verranno installate le biglietterie, i box e le aree per montaggio transenne e deposito materiale.
Le vie e le piazze interessate dall’ordinanza sono via Fabio Filzi, piazza Erno Erbestein, Corso Garibaldi, la traversa prima e seconda di via delle Tagliate a Sant’Anna, piazza Anfiteatro, piazzale Boccherini, piazza San Romano, piazzale del Risorgimento, Piazzale Ricasoli, via del pallone, Piazzale Verdi e, infine, la cortina delle mura urbane.
Le ordinanze
Divieto di sosta con rimozione coatta e di transito
Per motivi di carattere tecnico e a tutela della pubblica sicurezza, da sabato (22 ottobre) al 2 novembre sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta (eccetto mezzi autorizzati del’evento) in piazza Erno Erbstein (parcheggio retrostante il Palazzetto dello Sport); nell’area a parcheggio posta a margine della traversa seconda di via delle Tagliate di Sant’Anna; nella traversa prima di via delle Tagliate di Sant’Anna, nella traversa seconda di via delle Tagliate di Sant’Anna.
Da sabato fino al 5 novembre divieto di sosta con rimozione coatta e di transito veicolare e pedonale anche in piazzale del Risorgimento, porzione ovest a parcheggio a pagamento, antistante la ex sede della guardia di finanza, compreso gli stalli posti a margine dei viali di circonvallazione antistanti Porta San Pietro; in piazzale Verdi/via del Pallone, area parcheggio a pagamento posto a margine della scarpata delle mura urbane.
Da sabato fino all’11 novembre, invece, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta (sempre eccetto mezzi autorizzati) in via Fabio Filzi a San Concordio in Contrada, nel tratto compreso tra i numeri civici 72 – 142 (lato ex manifattura tabacchi). Diivieto di sosta anche in via del Pallone, negli stalli a pagamento lato manifattura tabacchi posti in prossimità dell’isola ecologica. Divieto di sosta e di transito veicolare e pedonale anche nella corsia posta al margine di piazzale Boccherini adiacente gli spalti delle Mura urbane (lato Sud – ovvero il lato sinistro uscendo da porta Sant’Anna); piazza San Romano, nella porzione interessata dal montaggio delle strutture e posizionamento dei bagni, antistante l’ingresso laterale dell’auditorium San Romano.
Da domenica fino al 4 novembre il divieto di sosta con rimozione coatta e il divieto di transito veicolare e pedonale (sempre eccetto mezzi autorizzati) sarà istituito anche in piazza Anfiteatro, in particolare nella porzione interessata dal montaggio delle strutture.
Da lunedì al 4 novembre divieto di sosta e di transito in piazzale Ricasoli, nell’area antistante la stazione ferroviaria e nella porzione est antistante l’area a verde comprendente gli stalli di sosta motocicli e gli stalli di sosta a pagamento.
Modifiche temporanee alla sosta anche in Corso Garibaldi: dalle 9 del 21 ottobre fino al 4 novembre, divieto di sosta con rimoizone coatta nei 14 stalli per residenti antistanti Piazzale Monsignor Giulio Arrigoni e, ambo i lati, nei 3 stalli a pagamento posti sul lato nord, nei 3 stalli a pagamento posti sul lato sud, all’intersezione con Via del Peso.
Restringimento della carreggiata
Dal 22 ottobre fino al 6 novembre, inoltre, sarà effettuato anche un restringimento della carreggiata nella cortina delle Mura Urbane in prossimità del baluardo San Salvatore; in piazzale Verdi/piazzale San Donato, in prossimità della salita al baluardo San Donato.
Sul lato sud-est di piazzale Verdi, nell’area antistante la manifattura tabacchi in prossimità degli stalli riservati ai taxi, sarà istituito anche il divieto di sosta con rimozione coatta.