Padiglioni dei Comics nelle piazza della città, restano i problemi dei parcheggi per chi lavora

20 ottobre 2022 | 15:19
Share0

La questione, però, non è solo collegata al grande eventi, ma anche a manifestazioni che coinvolgono il grande pubblico, come il Settembre Lucchese

Torna Lucca Comics & Games, la manifestazione lucchese famosa in tutto il mondo, dedicata ai fumetti e ai giochi, con lei tornano anche i padiglioni nelle piazze della città. Alti, colorati e con grafiche moderne, creano un forte contrasto con la storicità del paesaggio urbano del centro.

C’è a chi non piacciono e preferirebbe si accomodassero al di fuori della cerchia muraria? Può darsi, però è innegabile che dagli anni della loro prima apparizione, il 2006, ad oggi, la qualità e l’estetica delle tensostrutture, sia notevolmente migliorata. Tuttavia però, alcuni disagi per la loro presenza, l’allestimento e lo smontaggio, per forza se la portano dietro con se. Soprattutto per quanto riguarda i parcheggi all’interno dell’area urbana, in alcuni casi occupati dalla presenza dei padiglioni. Se per i residenti il problema viene risolto permettendo di parcheggiare le macchine gratuitamente anche negli stalli blu, fino alla fine dello smontaggio, più complessa è la situazione di chi in centro storico ci lavora ed è costretto a raggiungere la città in macchina, con notevoli disagi nella ricerca del parcheggio.

“Le difficoltà purtroppo ci sono per chi lavora nel centro storico, soprattutto dal punto di vista dei parcheggi, è un problema che si riscontra molto spesso – spiega Valerio Marcucci, dipendente di un’attività di ortofrutta in centro -. Bisogna parcheggiare sempre più lontano e questa è una grande perdita di tempo. Ma non è un problema solo di Lucca Comics, durante i mesi più tranquilli dell’anno non c’è secondo me, ma quando c’è una manifestazione il problema è evidente”.

È d’accordo con Valerio anche Sonia Da Costa, che lavora in un negozio di abbigliamento del centro storico: “È veramente un disagio che noi che lavoriamo dentro le mura, viviamo ormai da molti anni – dichiara -. Tutti i parcheggi pubblici sono stati messi a pagamento durante la manifestazione e nei cinque giorni dei Comics non si può spendere una cifra esorbitante, perché sarebbero 10 euro al giorno

Invece durante il periodo del montaggio e dello smontaggio dei padiglioni, avete dei problemi a trovare parcheggio?
“Sempre, il mio collega viene da Pontedera e l’anno scorso durante il periodo dei Comics era costretto a parcheggiare a san Concordio. Un grosso disagio”.

Chi invece ha problemi di parcheggio per tutto l’anno è Matteo Falcone, gestore del chiosco in piazza Santa Maria, “Il gatto nero”. Quest’anno nella sua piazza saranno ospitati ben tre padiglioni.
“Si, le difficoltà a trovare parcheggio ci sono – dice Matteo -, qua non si può parcheggiare, hanno fatto dei parcheggi fuori, ma non so dove, ma si dovrà parcheggiare al di fuori delle mura”.
Per ovviare a questo problema quale soluzione possono adottare i lavoratori del centro storico?
“Io vengo a lavorare in bicicletta per tutto l’anno – precisa -, però noto inoltre che in piazza Santa Maria, Comics o non Comics, le persone parcheggiano sempre male”.

Da quello che emerge dalle parole di molti commercianti del centro, Lucca ha già di per se problemi di parcheggio, problemi che si accentuano e diventano evidenti nel momento in cui ci sono delle manifestazioni. Non tanto per Lucca Comics & Games, ma anche per altri festeggiamenti tradizionali, come il settembre lucchese.