Lucca, tornano a aumentare i prezzi delle case: è boom dei loft

I costi superano del 4% la media nazionale
L’osservatorio mercato immobiliare (Omi) dell’agenzia delle entrate ha fatto il punto sui vari Comuni italiani della situazione attuale, aggiornata agli ultimi tre mesi. Il report divide le abitazioni tra quelle in vendita e quelle in affitto e individua ben 37 zone differenti tra cui 8 sono quelle più ricercate e che racchiudono la maggior parte degli annunci su tutti i canali possibili, web compreso e in primis. Dal punto di vista immobiliare le zone più importanti, in termini di numero di annunci pubblicati, sono le seguenti: centro città, Sant’Anna, zona San Marco, Zona San Concordio, zona Arancio, Ponte a Moriano, Monte San Quirico, San Pietro a Vico. In assoluto la zona più presente negli annunci immobiliari è quella denominata centro città con oltre 2.872 annunci immobiliari complessivi tra affitto e vendita attualmente presenti.
Si legge nel dossier: “Lucca è una città molto importante nel mercato immobiliare della provincia, con oltre un quinto degli annunci immobiliari e circa il 24% di tutti gli annunci immobiliari della provincia sono relativi alla città. In totale sono presenti in città 11.258 annunci immobiliari, di cui 9.359 in vendita e 1.899 in affitto, con un indice complessivo di 129 annunci per mille abitanti”.
Prezzi medi più alti del 4% rispetto alla media regionale
Secondo i dati dell’Omi, il prezzo degli appartamenti nelle diverse (12) zone a Lucca è compreso, in tutta la città, tra 1.100 euro al metro quadro e 2.850 per la compravendita, e tra 3,8 euro al metro quadro, al mese, e 11,6 euro, per quanto riguarda invece gli affitti e le locazioni. Il prezzo medio degli appartamenti in vendita (2.400 euro/m²) è di circa il 4% superiore alla quotazione media regionale, pari a 2.300 euro/m², ed è invece di circa il 17% inferiore alla quotazione media provinciale (2.900 euro/m²). La quotazione dei singoli appartamenti in tutta la città a Lucca è più disomogenea della media: nel 60% dei casi è comunque compresa nella fascia che va tra 1.500 euro/m² e 3.150 euro/m². Prendendo come riferimento le quotazioni degli appartamenti in vendita la zona San Lorenzo a Vaccoli (1.100 euro/m²) è la più economica, mentre raggiunge le quotazioni più elevate la zona Torre e la zona Centro città (2.850 euro/m²). Sempre secondo l’ Omi, dunque, per le compravendite la zona B2 (Centro, Via Roma, Via Beccheria, S. Paolino, Piazza Napoleone Piazza S. Giusto) è quella con le quotazioni più alte (fino a circa 2.850 euro/m²), mentre al contrario la zona R1 (Zona rurale) si caratterizza per i valori più bassi (a partire da 1.100 euro/m²).
Boom dei loft e calo delle villette a schiera
Lucca, quindi, ha un prezzo medio degli appartamenti in vendita di circa 2.400 euro/m², quindi circa il 26% in meno rispetto ai prezzi medi a Viareggio e circa il 257% in più rispetto ai prezzi medi a Corigliano-Rossano (in provincia di Cosenza), che hanno, rispettivamente, i prezzi più alti e più bassi in Italia, tra le città con una popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 abitanti. Il quadro complessivo tra tutte le categorie d’immobili in vendita a Lucca mostra che negli ultimi 3 mesi i prezzi sono in debole aumento (+1,28%). La leggera crescita dei prezzi identificata è abbastanza definita ed omogenea nel periodo. Per quanto riguarda più nello specifico i singoli segmenti del mercato a Lucca, è possibile osservare che la tipologia che ha registrato il maggior apprezzamento percentuale è costituita da loft: le quotazioni mostrano un incremento di circa il 8% solo negli ultimi 3 mesi e in crescita. La tipologia che ha invece registrato il maggior deprezzamento percentuale è costituita da villette a schiera: le quotazioni hanno accusato una flessione di meno dell’ 1% negli ultimi 3 mesi, in diminuzione da inizio anno. Questo il mercato (richieste/offerte) dell’immobiliare a Lucca attualmente.