Lucca Comics, disagi ridotti per arrivi e rientri. Raffica di multe per la sosta
Il divieto di accesso in via di Vitricaia ha evitato la congestione dell’area del Polo Fiere
Lucca Comics and Games, ultimo atto. Conclusa anche la quarta giornata del festival 2022 (la terza ad aver registrato il sold out dei 75mila biglietti giornalieri) l’edizione dei record si avvia ormai verso il gran finale. Con numero, certo, più contenuti ma sempre importanti, con cifre che alla chiusura degli stand di stasera (31 ottobre) arrivavano già a sfiorare i 45mila biglietti venduti per la giornata dopo la quale calerà il sipario sugli eventi.
Dal punto di vista della logistica, è stato più agevole il flusso degli arrivi. Sono stati sempre tanti, ma meno secondo il centro operativo di protezione civile rispetto agli ultimi due giorni. Ciò ha permesso una gestione più fluida della situazione, senza criticità. Nel pomeriggio – nel momento in genere clou delle presenze in città – non è stato necessario adottare né il sistema degli stop momentanei né quello dei sensi unici, dispositivi messi in campo dal Comune e dalle forze dell’ordine nei due giorni precedenti. Si può dire che la fase più critica della manifestazione dal punto di vista della logistica è superata, visto che domani si prevede un afflusso minore.
Polo Fiere, traffico più fluido
Per quello che riguarda il traffico, oggi l’ordinanza di divieto di accesso a via di Vitricaia (con esclusione per i residenti, dimoranti e prenotati ai parcheggi) ha risolto definitivamente il rischio di ingorghi nel deflusso automobilistico serale dal Polo Fiere dovuto alla riduzione della carreggiata per i parcheggi a bordo strada. Nel centro storico non è stata necessaria l’istituzione di sensi unici pedonali temporanei. Ad agevolare è stato anche il fatto che la partenza dei visitatori è iniziata con maggiore anticipo rispetto a ieri già dalle 16 e anche grazie ai numeri inferiori, non si sono registrati problemi alla stazione ferroviaria né più in generale nel traffico veicolare.
Gli arrivi in stazione sono stati comunque importanti. Entro le 15,30 erano giunti in oltre 21600 con i treni, di cui circa il 38% da Firenze, il 34% da Pisa, il 24% da Viareggio il 4% da Aulla.
I controlli e le sanzioni
Gli agenti della polizia municipale hanno sanzionato 112 veicoli per parcheggio su aree verdi, 19 per divieto di sosta, 1 per sosta e transito in area pedonale. Rimozione forzata per due autovetture. Non si sono verificati fortunatamente incidenti stradali.
Gli interventi dei nuclei di sicurezza urbana e Polizia commerciale hanno riguardato controlli a due banchi per la raccolta di fondi da parte di associazioni multati per mancanza di autorizzazione e per occupazione abusiva di suolo pubblico con due provvedimenti di divieto di accesso ad aree urbane (Dacu). Si sono svolti anche controlli ai parcheggi, dove è stato sanzionato un parcheggiatore abusivo in via di San Filippo cui è stato sequestrato il ricavato. E’ stata fatta anche una ispezione a un temporary store e sono stati effettuati 3 sequestri amministrativi per vendita in zona non consentita in via Roma e in via San Girolamo.