Al via il ciclo di incontri nelle scuole con l’atleta Andrea Lanfri

Lanfri racconterà ai ragazzi la sua storia di vita e di sport per dimostrare che anche gli ostacoli possono essere superati con coraggio e determinazione
Dimostrare che nella vita tutti gli ostacoli, anche quelli apparentemente insormontabili, possono essere affrontati con coraggio e determinazione e quindi superati.
Questo sarà il tema che l’atleta e alpinista Andrea Lanfri affronterà in una serie di incontri nelle scuole della piana di Lucca, confrontandosi con gli studenti di alcuni istituti di vario grado, raccontando la sua esperienza di vita e di sport.
Gli incontri inizieranno da lunedì 14 novembre , e continueranno durante l’anno scolastico 2022/23, supportati dall’associazione Over All Limits Aps,Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il ciclo di eventi è organizzato anche insieme dal Panathlon International Club di Lucca nell’ambito dei progetti educativi zonali (Pez).
Andrea Lanfri racconterà ai ragazzi la sua storia: nel 2015, a 29 anni, ha contratto la meningite con sepsi meningococcica; dopo un mese di coma ha perso entrambe le gambe e sette dita delle mani.
Grazie alla forza di volontà e alla passione per lo sport nel giro di un anno Andrea è tornato alla sua vita di prima, anzi, facendo ancora di più. Si è avvicinato all’atletica paralimpica, iniziando a correre con un paio di protesi in fibra di carbonio acquistate grazie a una raccolta fondi. Primo atleta uomo italiano con doppia amputazione agli arti inferiori a scendere sotto i 12 secondi nei 100 metri piani, conquista tre record italiani, due medaglie di bronzo insieme a un argento agli Europei, e un argento ai Mondiali 2017. Sempre in quell’anno c’è il ritorno su roccia, con arrampicata e alpinismo, discipline già praticate prima della malattia. Nel 2018 inizia la sua preparazione con montagne superiori ai 5mila metri. Nel 2022 è il primo atleta con pluriamputazioni a raggiungere gli 8849 metri di altitudine del Monte Everest.
Andrea Lanfri ha anche ideato un progetto innovativo, che lo spinge costantemente a superare i suoi limiti: si tratta del progetto From0to0, un evento sportivo unico al mondo mai intrapreso da un atleta paralimpico. Bici, montagna e corsa, partendo e tornando sul livello del mare salendo e scendendo una montagna, il tutto in chiave no stop. Quella di Andrea è una storia di grande coraggio e di straordinaria determinazione, premiata con il raggiungimento di traguardi sportivi che sembravano impossibili. Le sue imprese, infatti, non sono mai solamente sportive, ma hanno una grande valenza sociale. Un atleta simbolo di vita e di un intero movimento sportivo nazionale, che si appresta a condividere con giovani studenti e studentesse il suo messaggio.