La Cgil pronta a tornare in piazza per la pace: delegazione da Lucca a Roma

3 novembre 2022 | 12:59
Share0

Già ampia l’adesione, al completo cinque pullman e si lavora per completare il sesto

Dopo l’ampio sostegno ottenuto con la manifestazione per la pace che si è tenuta il 22 ottobre, la Cgil di Lucca, si prepara per l’appuntamento che si terrà a Roma, sabato (5 novembre organizzata) da Europe for peace e con un’ampia rappresentativa locale. Nell’occasione, partiranno da Lucca, Versilia e Garfagnana, almeno cinque pullman, che si ritroveranno alle 7,30 nel piazzale della sede in via Luporini, raggiungeranno la capitale entro le 12 quando è previsto il ritrovo in piazza della Repubblica. Il c0rteo partirà intorno alle 13 e si dirigerà in piazza san Giovanni in Laterano, per dire no alla guerra e no a tutte le armi nucleari.

“La minaccia nucleare incombe sul mondo – dicono dall’organizzazione della manifestazione -. È responsabilità e dovere degli stati e dei popoli fermare questa follia. L’umanità ed il pianeta non possono accettare che le contese si risolvano con i conflitti armati. La guerra ha conseguenze globali: è la principale causa delle crisi alimentari mondiali, ancor più disastrose in Africa e Oriente, incide sul carovita, sulle fasce sociali più povere e deboli, determina scelte nefaste per il clima e la vita del pianeta. La guerra ingoia tutto e blocca la speranza di un avvenire più equo e sostenibile per le generazioni future”. La marcia per la pace,Europe for peace chiede al segretario generale delle Nazioni Unite di “convocare urgentemente una Conferenza internazionale per la pace, per ristabilire il rispetto del diritto internazionale, per garantire la sicurezza reciproca e impegnare tutti gli Stati ad eliminare le armi nucleari, ridurre la spesa militare in favore di investimenti per combattere le povertà e di finanziamenti per l’economia disarmata, per la transizione ecologica, per il lavoro dignitoso”.

A ribadire il no alla guerra è anche il segretario generale della Cgil per la provincia di Lucca, Rossano Rossi, alla presentazione che è avvenuta stamani (3 novembre), nella sede della Cgil di viale Luporini: “Avevamo fin da subito precisato che la manifestazione che si è tenuta a Lucca sarebbe stata propedeutica per la manifestazione di sabato a Roma – dichiara-. Continuare a pensare di risolvere le controversie nazionali e internazionali con la violenza e la guerra è sbagliato. Le guerre sono sempre sbagliate e a pagarne il prezzo più alto sono sempre le fasce di popolazione più debole, poveri, contadini e operai. La Cgil questa cosa non sta bene e lo sa bene per cui siamo fermamente convinti di dire no alla guerra senza se e senza ma e alla necessità di aprire subito un tavolo di trattative. Basta con la morte di persone e la deturpazione di intere nazioni perché è una cosa insostenibile, questa guerra come le altre più lontane da noi. Perché siamo consapevoli che ne esistono altre, anche meno conosciute a cui comunque bisogna dire no“.

Per la trasferta di Roma si preannuncia già una buona partecipazione: ” Per consentire la massima partecipazione abbiamo messo a disposizione dei pullman, che partiranno dalla Versilia, dalla Garfagnana e confluiranno su Lucca e poi da qui tutti insieme per Roma  – dice Fabrizio Simonetti, responsabile organizzativo della Cgil provincia di Lucca -. Abbiamo già prenotazioni per cinque pullman completi e stiamo lavorando al sesto. Credo che la partecipazione come Lucca sia importante e  ci aspettiamo nuove iscrizioni”.

La partecipazione per la trasferta di Roma è gratuita, verrà chiesto solo un contributo volontario a piacere.
“Si tratta di un onere economico che riteniamo necessario sostenere. Dare la possibilità alle persone di partecipare a questa manifestazione, indipendentemente dalla loro iscrizione al nostro sindacato, è di fondamentale importanza. Vogliamo dare al mondo politico un segnale forte sulla volontà popolare, nonché la necessità, di trovare rapidamente una risoluzione pacifica al conflitto in Ucraina” conclude Fabrizio Simonetti.

Per prenotazioni: contattare il numero 0583-44151 per Lucca o il numero 0584-32531 pero Viareggio, in alternativa mandare un email a info.lu@lucca.tosc.cgil.it.