Viale Carlo Del Prete, asfalto natura per il marciapiede lungo gli spalti

16 novembre 2022 | 14:53
Share0
Viale Carlo Del Prete, asfalto natura per il marciapiede lungo gli spalti

Prosegue il progetto di riqualificazione. E sul baluardo San Pietro arrivano nuovi alberi

Nel tratto lungo viale Carlo Del Prete, proseguono i lavori per la costruzione della pista in asfalto natura lungo gli spalti delle Mura urbane che sostituirà il percorso in terra battuta e ghiaino completando l’anello della circonvallazione. Dopo la costruzione del tratto tra Porta Elisa e viale Batoni, realizzato nella primavera e nell’estate, il cantiere è ripartito in piazza Santa Maria per congiungere il percorso già esistente con Porta San Donato. Gli interventi riguardano anche l’adeguamento alle norme di accessibilità dei marciapiedi già esistenti su tutta piazza Martiri della Libertà.

“Si tratta di un’opera molto importante per la mobilità alternativa perché consente di rendere accessibile e comodo un lungo tratto di marciapiede nella zona nord della circonvallazione, particolarmente scomoda per mamme con i passeggini ma anche per tutte le persone con ridotta mobilità – afferma l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – l’intervento su viale Carlo Del Prete è particolarmente delicato perché la nuova pista va ad inserirsi in mezzo al doppio filare di tigli. Proprio per preservare le radici e la salute degli alberi il progetto è stato articolato con il minor impatto possibile. La pista sarà leggermente sopraelevata in modo da scavare solo 5 centimetri in profondità e il cantiere è costantemente seguito da un agronomo”.

Il progetto – come nelle parti già eseguite – prevede l’inserimento di una striscia di asfalto fra due guide metalliche e, in un secondo tempo, il completamento con la stesura dell’asfalto natura. La conclusione dai lavori è prevista entro Natale con la stesura dell’asfalto di fondo che ne consentirà l’immediato utilizzo. Se le temperature saranno ancora miti sarà possibile stendere subito lo strato finale di asfalto natura, altrimenti l’operazione sarà rinviata a primavera.

L’intervento dal costo complessivo di 890mila euro per circa 2,5 chilometri di lunghezza lineare è stato finanziato con parte dei fondi del ministero della cultura destinati al restauro delle Mura urbane e prevede anche, entro la fine dell’inverno, sistemazione dei manti erbosi e il ripristino delle alberature sul Baluardo San Pietro (Villaggio del Fanciullo) che ne è ormai quasi totalmente sprovvisto e in altre aree della passeggiata delle Mura rimaste vuote.