Lucca, il calendario degli eventi si fa in 4: bandi diversificati per grandi festival e manifestazioni locali

24 novembre 2022 | 14:01
Share0

Si parte con i bandi per i maxi festival e gli appuntamenti “tradizionali” cittadini. A primavera usciranno quelli per le frazioni e per il Settembre lucchese e il periodo natalizio

Rivoluzione nella programmazione culturale lucchese. Il tradizionale Vivi Lucca, sarà infatti suddiviso in quattro diversi calendari, ognuno stilato attraverso un apposito bando, due dei quali usciranno entro la fine della prossima settimana.

Cambia così il sistema di gestione – ma al momento non i criteri di selezione – degli eventi culturali e di promozione del territorio con l’arrivo di nuovi indirizzi che di fatto vanno a privilegiare quegli appuntamenti che da anni costituiscono (o possono potenzialmente costituire) un punto di riferimento per la città di richiamo regionale e internazionale, ma al contempo creando un apposito spazio anche a quelle iniziative che si svolgono nelle frazioni. Il tutto con il duplice fine sia di ottimizzare le risorse – manifestazioni che necessitano di attrezzature e spazi simili potrebbero quindi essere affiancate – sia nell’ottica di andare verso quella a lungo auspicata ‘cabina di regia culturale’ che impedisca il sovrapporsi degli eventi e semplifichi la pianificazione pluriennale.

rivoluzione vivi lucca

“Abbiamo lavorato in queste settimane – spiega l’assessora alla cultura Mia Pisano per produrre una razionalizzazione di quel ricco universo rappresentato dalle manifestazioni che ogni anno si realizzano in campo culturale, artistico, sportivo, musicale, di intrattenimento e promozione. Il nostro obbiettivo è stato prima di tutto quello di consentire a ogni realtà locale di presentare la propria proposta, valorizzando al contempo quei soggetti che da anni realizzano appuntamenti di grande qualità per il territorio e che sono in grado di attrarre pubblico anche dall’esterno, presentandosi dunque al contempo come eventi culturali e volani di promozione turistica”.

Il nuovo Vivi Lucca del 2023 comprenderà quindi quattro diversi calendari (ai quali si somma quello per le rievocazioni storiche) per i quali saranno generati da altrettanti avvisi pubblici, che usciranno in diversi periodi dell’anno (autunno e primavera) in modo da consentire agli uffici di districarsi meglio tra le richieste.

Il primo, che sarà pubblicato entro la fine della prossima settimana è quello cosiddetto Vivi Lucca Pluse raccoglie gli eventi principali che caratterizzano l’offerta culturale e di promozione della città, promossi e organizzati direttamente dall’amministrazione comunale o realizzati da soggetti terzi, ma in co-organizzazione con il Comune. Fanno parte di questo settore i grandi eventi di rilievo internazionale come Lucca Comics and Games, Lucca Summer Festival, Lucca Film Festival, Pianeta Terra Festival etc e quelli caratterizzati da un richiamo di pubblico a livello regionale e che promuovono stabilmente l’immagine di Lucca. All’interno di questo bando, per gli eventi già consolidati, sarà prevista anche la calendarizzazione pluriennale, stabilizzando così anche i rapporti e semplificando le procedure di inserimento.

Il secondo calendario, ribattezzato Vivi Lucca Classico, raccoglie invece gli eventi culturali di interesse per la comunità cittadina, e anche questo uscirà entro la fine della prossima settimana. Il terzo e quarto calendario, che usciranno invece a primavera, riguarderanno uno gli eventi del Settembre lucchesee del periodo natalizio, l’altro gli eventi realizzati nelle frazioni. È possibile che un singolo evento possa rientrare in più calendari (es. una grande manifestazione che si svolge a Capodanno), ma in questo caso l’inclusione nel bando Plus – il primo ad esse pubblicato – comporterà di conseguenza l’inserimento negli eventi del periodo natalizio.

Da parte sua il Comune, oltre a collaborare in alcuni casi direttamente alla realizzazione degli eventi, in altri potrà sostenerli con un contributo diretto in denaro o indiretto, attraverso concessioni gratuite di immobili, materiali ed esenzioni di pagamento di tariffe. Al momento l’amministrazione non ha ancora individuato l’ammontare delle risorse che saranno destinate ai Vivi Lucca del 2023, che saranno definite solo a chiusura dei primi due bandi. Toccherà al dirigente del settore ‘Promozione del territorio’, coadiuvato dall’ufficio eventi e dall’ufficio turismo, selezionare le proposte e indicare il tipo di sostegno o collaborazione. L’inserimento degli eventi nel calendario Vivi Lucca dovrà essere in ogni caso concertato in via preventiva con l’ufficio di gabinetto del sindaco, l’assessorato alla cultura e l’assessorato al turismo, per avere una coerenza di indirizzo per tutte le manifestazioni che si realizzano sul territorio comunale.