Scatta il piano freddo: aprono tre dormitori a Lucca
Previsto anche un servizio colazioni in San Paolino e docce e lavanderia in via Brunero Paoli
Dal primo dicembre , come ogni anno, il Comune di Lucca mette a disposizione delle persone indigenti ilPiano freddo, con tre dormitori straordinari, uno spazio diurno con docce e lavanderia, un’area dedicata alle colazioni e l’unità di strada.
Ma questi sono solo alcuni dei servizi messi a disposizione da amministrazione e terzo settore che, fino al 19 marzo, offrirà un supporto caldo e sicuro alle persone senza fissa dimora in corrispondenza dell’abbassamento delle temperature. Il Piano freddo è stato realizzato dal Comune insieme al tavolo del terzo settore per l’inclusione, coordinato da Fondazione Casa Lucca, è attivo dall’inverno del 2018/19, ed è l
Alla presentazione che è avvenuta questa mattina (29 novembre) a Palazzo Orsetti, sono intervenuti: l’assessore al sociale e vicesindaco Giovanni Minniti, il responsabile dell’housing sociale del Comune, Aldo Intaschi, e molti rappresentanti delle associazioni che partecipano al progetto.
“Quest’anno il Piano freddo si svolge in tutta la città, grazie all’intervento delle associazioni del terzo settore e ai volontari, che voglio ricordare e ringraziare per il lavoro svolto e che svolgeranno – dichiara l’assessore con delega al sociale, Giovanni Minniti -. Voglio ringraziare in particolar modo anche don Lucio Malanca, che è il perno della struttura. I servizi messi a disposizione per le persone senza fissa dimora sono pronti: i kit di prima necessità, le docce, i dormitori maschili e femminili. Il servizio è attivo dal primo di dicembre e siamo molto fiduciosi per coprire l’emergenza freddo di questo inverno inoltrato e stiamo vedendo quanto è necessario l’intervento dell’amministrazione comunale”.
“Quest’anno l’accoglienza maschile si sposta alla chiesa di Sant’Alessandro, gestita dalla Misericordia e dalla parrocchia del centro storico – spiega il dirigente housing sociale del comune di Lucca, Aldo Intaschi -. L’asccoglienza femminile viene fattra da molti anni alla Croce Verde, che è un pilastro del nostro servizio. Per le donne che hanno emergenza e per le famiglie mettiamo a disposizione il dormitorio alla Carlo Del Prete. Sono inoltre tanti i servizi che mette a disposizione Caritas e Sant’Egidio, i servizi di mensa, colazione e l’accoglienza che verrà gestita anche quest’anno con l’intervento della Misericordia di Lucca durante le notti. Inoltre mettiamo a disposizione anche il servizio, per chi non riuscisse a trovare posto nei dormitori o non voglia accedere, di unità di strada che consegnerà alle persone un kit di emergenza, garantito da Sant’Egidio, Croce Rossa e dalla Cisom Lucca”.
Il piano quindi, si presenta anche quest’anno con una forma già strutturata nelle passate edizioni: saranno tre i dormitori straordinari, presente lo spazio per i servizi diurni in via Brunero Paoli, il servizio colazioni nelle sale parrocchiali della chiesa di San Paolino e l’unità di strada pronta a intercettare i bisogni immediati nelle fredde notti invernali.
Per quanto riguarda i dormitori: uno sarà dedicato agli uomini, nei locali della chiesa di Sant’Alessandro in centro storico, sarà gestito in collaborazione dalla Misericordia di Lucca e dalla comunità parrocchiale del centro storico e vi si potrà accedere dalle 19 alle 20,30. Il secondo dormitorio sarà dedicato alle donne e sarà attivo alla Croce Verde di Lucca, in viale Castracani, con accesso concordato con i servizi sociali del Comune e su prenotazione all’800.662.999; infine il terzo dormitorio, attivato per la prima volta lo scorso anno riproposto in questa edizione, sarà dedicato in modo specifico ai nuclei familiari all’Asp Centro Carlo del Prete, in viale Carlo del Prete, con accesso che dovrà essere concordato con i servizi sociali del Comune.
Per i servizi diurni, in via Brunero Paoli, gestito dalla Caritas e dalla Casa della Carità, viene offerta la lavanderia e la doccia, un luogo per la socialità e orientamento ai servizi del territorio, su appuntamento al 3341510739. L’orario di apertura è dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 11,30 e dal martedì al sabato anche il pomeriggio, dalle 13 alle 16. Tutti i giorni, dalle 7 alle 8,30 nella chiesa di San Paolino, è invece attivo un servizio colazioni, in collaborazione con la comunità parrocchiale del centro storico.
Nell’ambito del piano freddo saranno distribuiti i kit con i beni di prima necessità e sarà attiva l’unità di strada a cura della Croce Rossa Italiana sezione di Lucca, della Comunità di Sant’Egidio e di Cisom, con uscite periodiche per distribuire cibo, coperte, abbigliamento e beni di prima necessità, fornire un supporto, intervenire quando c’è necessità e garantire una presenza professionale e umana a chi ha più bisogno. Un numero verde unico, 800.662.999, attivo 24 ore su 24, per segnalazioni o informazioni, sarà gestito dalla Croce Verde di Lucca.
Per le festività si segnalano alcuni appuntamenti tradizionali, promossi dalle associazioni per stare insieme: la cena della vigilia Natale il 24 dicembre nella chiesa della Misericordia di piazza San Salvatore, in collaborazione con la Misericordia e la Caritas e il pranzo di Natale, organizzato dalla comunità di Sant’Egidio, nel salone dell’arcivescovato e nell’oratorio di San Vito, con prenotazione entro il 20 dicembre al 334 2829034 e dalla Croce Verde alla sede di viale Castracani (prenotazione entro il 20 dicembre all’800 662 999).