Un team di lavoro per studiare l’impatto del costo dell’energia sui conti del Comune

30 novembre 2022 | 15:40
Share0

All’indomani del Consiglio l’assessore Bruni torna ad affrotnare il tema: “Crediamo che si possano effettuare interventi di efficientamento e di razionalizzazione senza lasciare nessuno al buio e al freddo”

Bilancio, l’assessore comunale Moreno Bruni, all’indomani del voto in Consiglio torna a parlare dei conti del Comune.

“La variazione di bilancio approvata ieri sera (29 novembre) dal consiglio comunale – spiega – è estremamente importante in quanto rappresenta l’ultima manovra dell’anno finanziario, dopo di che andremo a impostare il nuovo bilancio di previsione, che sarà anche il primo bilancio dell’amministrazione guidata dal sindaco Pardini. Questa variazione, inoltre, ci pone di fronte a una questione cruciale da gestire, quella dei costi per l’energia. Sul fronte delle entrate si sono registrati oltre un milione di euro già realizzati dal recupero dell’Imu delle annualità pregresse e da altri interventi, come quello per l’efficientamento energetico, mentre sono diminuite le entrate da proventi dei parcheggi, in quanto erano state sovrastimate in passato. Nell’ambito della spesa, la voce che è maggiormente incrementata è quella, appunto, dei costi per l’energia (700mila euro), il tema pesante col quale ci troveremo a confrontare anche nei prossimi mesi, e quindi nel prossimo esercizio finanziario. Non è stato facile per l’amministrazione comunale trovare la quadra in questa situazione, perché a fronte dell’impennata fatta registrare da certe voci di spesa, ancora non abbiamo avuto risposte da parte della Corte dei Conti sull’utilizzo dell’avanzo libero, e questo ci ha obbligato a lavorare in maniera prudenziale su ogni tipo di intervento o investimento. Siamo comunque riusciti a non operare tagli a nessun servizio reso ai cittadini, e lo abbiamo fatto effettuando una serie di economie nei diversi settorie utilizzando parte del fondo di riserva”.

“È chiaro tuttavia che il tema dei costi per l’energia – conclude Bruni – che sommando le due ultime variazioni di bilancio sono aumentati di oltre 3 milioni di euro, è la vera emergenza del bilancio, che dovrà essere gestita con la maggiore oculatezza possibile e anche con nuove idee e soluzioni. A questo fine abbiamo avviato degli incontri nell’ambito di un team di lavoro, proprio per affrontare in maniera coordinata il problema. L’amministrazione comunale infatti non intende lasciare al buio e al freddo nessuno, ma crediamo che si possano effettuare interventi di efficientamento e di razionalizzazione, sia all’interno delle sedi del Comune che negli altri locali pubblici, e questo intendiamo fare in modo sistematico già a partire dalle prossime settimane”.