Cantiere Geal e traffico caos, via Cavalletti e Vecchi Pardini off-limits
Il consigliere del Pd Alfarano: “Questa arteria viene utilizzata come un surrogato della circonvallazione ma con le scuole aperte i disagi aumentano: servono soluzioni”
Traffico insostenibile a Sant’Anna, dopo l’apertura del cantiere per il risanamento delle tubazioni per conto di Geal. I lavori, già da tempo previsti e necessari per tutto il quartiere, hanno creato una situazione complicata per quanto riguarda la viabilità di via Cavalletti, via Don Minzoni, via Vecchi Pardini e via del Tiro a segno.
Le criticità sulla situazione del traffico nella zona era stata già segnalata da alcuni abitanti già a settembre e in quel mese le telecamere della redazione audiovisiva di Lucca in Diretta avevano evidenziato l’intenso traffico e l’alta velocità delle autovetture che procedevano in via dei Cavalletti in direzione via Vecchi Pardini e viceversa. Il percorso veniva e viene tutt’oggi utilizzato dagli automobilisti negli orari di punta, per evitare gli ingorghi che si creano sulla Sarzanese. Un pericolo per la sicurezza di biciclette e pedoni, visto che in alcuni tratti dalla strada manca persino il marciapiede.
La situazione adesso si è aggravata con la presenza del cantiere nell’intersezione tra via Cavalletti e via Don Minzoni, nelle vicinanze della scuola per l’infanzia e primaria Giusti e l’istituto comprensivo secondario di primo grado Carlo Del Prete.
A parlare di “situazione di forte disagio” che stanno vivendo gli abitanti di Sant’Anna è il consigliere del Pd, Vincenzo Alfarano: “Ci sono state delle segnalazioni da parte di alcune famiglie che portano i figli a scuola in via Don Minzoni, dove si trovano scuole elementari, scuole medie e scuole per l’infanzia, con un’utenza molto ampia per il plesso scolastico. Il primo problema riscontrato sono i divieti di sosta che sono stati posizionati nella piazza utilizzata come parcheggio e poi le limitazioni di traffico che interessano via Don Minzoni, via Cavalletti e via del Tiro a Segno. Quello che si chiedono le famiglie, dato che presto nelle scuole ci saranno anche le giornate dedicate ai colloqui genitori insegnanti, è se non si tesse aprire il cantiere durante le vacanze scolastiche per le feste di Natale. Facendolo partire il 23 dicembre, fino a quando fosse stato necessario. In questo modo si sarebbe potuto sfruttare la chiusura delle scuole, invece il cantiere è previsto dal 24 novembre al 23 dicembre”.
Per l’apertura del cantiere è stata prevista una deviazione al traffico con una restringimento della carreggiata che ha portato necessariamente ad un senso unico, regolato da segnaletica in via del Tiro a Segno, per poi raggiunge la Sarzanese. “La deviazione obbligata del traffico, dalla zona ovest di via Vecchi Pardini verso via del Tiro a segno, implica un accumularsi di traffico in via del Tiro a Segno per l’immissione nella Sarzanese – spiega il consigliere Alfarano -, un rallentamento del traffico in orari di punta, considerando il ruolo che ha assunto via Vecchi pardini e via Cavalletti, che come ho ripetuto anche in Consiglio comunale ultimamente, è diventato un surrogato della circonvallazione, senza averne le caratteristiche. E’ una strada molto trafficata, utilizzata per saltare le code sulla Sarzanese, sia dalla zona ovest in direzione della città, sia nel percorso opposto”.
“La via è stretta – prosegue Alfarano -, ci sono restringimenti importanti, come quello in corrispondenza della delimitazione tra via Vecchi Pardini e via Cavalletti, dove le macchine sono costrette a fermarsi perché passa un’autovettura alla volta. Non sono in sicurezza ciclisti e pedoni, che hanno marciapiedi molto stretti e in alcuni casi non ce ne sono proprio. E’ una via utilizzata più di quanto era previsto e adesso chi abita qui chiede delle soluzioni”.
“Ne sono state studiate diverse – aggiunge -: era stato provato tempo fa a istituire un senso unico, poi però si è dovuto fare un passo indietro a causa dei problemi emersi per il trasporto pubblico: i residenti si aspettano risposte anche attraverso deviazioni al traffico su altre vie che potrebbero essere adottate per migliorare la situazione in questa zona”.