L’associazione Ada porta i doni agli anziani delle Rsa

17 dicembre 2022 | 17:22
Share0
L’associazione Ada porta i doni agli anziani delle Rsa
L’associazione Ada porta i doni agli anziani delle Rsa
L’associazione Ada porta i doni agli anziani delle Rsa

Scambio dei regali alla Pia Casa e a Monte San Quirico

Si è svolta ieri (16 dicembre) alle 10 la consueta consegna dei doni e dei panettoni di Natale organizzata dall’associazione Ada di Lucca che grazie all’impegno dei suoi volontari anche quest’anno  si è recata alla Rsa Monte San Quirico per poi raggiungere la Rsa Pia Casa di Lucca.

Quest’ultima, così come la Rsa Monte San Quirico sono strutture che erogano  servizi sanitari e socio – assistenziali tese all’accoglienza di anziani non più autosufficienti che non hanno la possibilità di risiedere nella propria abitazione o con i propri familiari, garantendo agli ospiti della residenza un soggiorno che sia piacevole, mettendo al centro la relazione umana che si crea tra pazienti e tra questi e il personale sanitario.

doni alle rsa dall'associazione ada

Con questo spirito i volontari dell’associazione Ada di Lucca si sono recati nelle strutture con l’obiettivo raggiunto, di rendere più liete le imminenti festività.  Ne è convinto il presidente dell’associazione Giampiero Pappalardo: “Siamo felici – sottolinea – di poter proseguire con la tradizione a noi tanto cara dello scambio fraterno dei doni natalizi per testimoniare i valori portanti della nostra associazione come la vicinanza verso i più fragili, l’amore universale e l’accoglienza verso il prossimo, verso chi è più debole.  L’associazione Ada è un associazione a servizio di persone che si trovano in una fase critica della loro vita, e di supporto ai familiari di coloro che soffrono di disturbi psichici.  L’attività dell’associazione è svolta da volontari con dimostrata sensibilità sociale e comprovata esperienza maturata nell’ambito del disagio psichiatrico in collaborazione con il centro di salute mentale dell’Asl di Lucca.  Gli operatori coinvolti seguono singolarmente ogni utente in relazione alla propria specifica esigenza: a tempo parziale,  a domicilio, a tempi alterni durante la settimana o, se le circostanze lo richiedono,  in affido totale risiedendo nell’abitazione dell’associato Ada.  L’obiettivo che si prefigge l’associazione è quello di garantire alla persona afflitta da disagio, la possibilità di una vita quanto più possibile autonoma e integrata nei differenti contesti sociali”.

Veronica Bernardini