Lucca, tre nuovi cavalieri: il prefetto consegna le onorificenze

20 dicembre 2022 | 14:19
Share0

Dal volontariato all’impegno nelle forze dell’ordine: ecco chi è stato insignito

Si sono aperte le porte della galleria delle statue in Prefettura per la tradizionale consegna delle onorificenze al merito della Repubblica. Un appuntamento che si rinnova nei giorni che precedono il Natale e che diventa un’occasione anche per presentare gli auguri per le feste.

Di fronte a numerose personalità istituzionali, il prefetto di Lucca, Francesco Esposito, assieme ai sindaci dei comuni di riferimento delle persone insignite, hanno consegnato cinque onorificenze al merito della Repubblica italiana. La cerimonia si è aperta sulle note dell’inno d’Italia cantato dai bambini e dalle bambine dell’Istituto Comprensivo Ungaretti e subito dopo, il prefetto nel suo discorso, ha voluto ricordare 3 articoli della Costituzione che richiamano doveri, che ogni cittadino è tenuto a ricordare: “Voglio ricordare che oggi avviene la consegna delle Onorificenze perché il 27 dicembre è l’anniversario della promulgazione della nostra Costituzione – spiega il Prefetto -. Mi è sembrato giusto e doveroso richiamare all’attenzione di tutti, tre articoli della Costituzione, il 4, il 2 e il 54 perché pongono l’attenzione sulla necessità dell’affiancare, all’esercizio dei diritti, anche l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà sociale, economica, politica. Questo perché, in questo momento abbiamo bisogno come comunità di ricercare e confermare un’armonia che tenga insieme le istituzioni e anche le istituzioni e la comunità. Sia per riuscire a superare le tante criticità affrontate quest’anno e sia per cercare di programmare tutti insieme un futuro migliore e dare un maggior benessere alla nostra comunità nel 2023. Questo è un augurio che rivolgo a tutti, tutti coloro che rivestono funzioni pubbliche ma anche ai cittadini privati e alle loro famiglie, davvero un grande abbraccio corale e una grande necessità di ricercare l’armonia”.

La cerimonia è proseguita con un intermezzo musicale che ha visto protagonisti i bambini delle scuole elementari che hanno eseguito dei canti di Natale tradizionali diretti dalla professoressa Nicoletta Fiori e accompagnati dalla maestra Arianna Garuzzo e dal Dirigente Gino Carignani, che hanno introdotto i canti, con brevi riflessioni e poesie sul tema della pace. In conclusione dell’evento, il prefetto ha accompagnato gli ospiti a vedere il bellissimo presepe allestito all’interno delle sale delle Prefettura. Una rappresentazione in notturna della nascita di Gesù con luci e paesaggi, illuminazione delle case e numerosi personaggi che celebrano l’avvento.

Le onorificenze

E’ stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere il dottor Carlo Francesco Bulettini residente a Capannori. Donatore di sangue fin dal 1975, è entrato a far parte del Gruppo donatori di Sangue Frates della Misericordia di Lucca nel 1981, dove è stato premiato con la medaglia d’oro e l’attestato di benemerenza per il traguardo di ben 152 donazioni. Ha ricoperto, all’interno dell’associazione, gli incarichi di segretario, capogruppo, presidente per due mandati e attualmente è Vicepresidente ed ha partecipato a molteplici corsi ed esercitazioni. Nell’ambito della Misericordia di Lucca si è distinto per i numerosi interventi di protezione civile, in seguito a calamità, come il terremoto in Umbria, l’alluvione di Sarno, quello di Lucca, il terremoto di San Giuliano di Puglia, il terremoto di Amatrice e ha operato presso la Misericordia di Betlemme in Palestina. Ha partecipato all’esercitazione Terremoto in Garfagnana ed è stato attivo come volontario alle postazioni sanitarie allestite a Roma in occasione della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti e attestati di benemerenza, tra cui quello dal Ministero dell’Interno per l’opera e l’impegno prestato nelle emergenze presso alcune regioni italiane; la benemerenza della presidenza del Consiglio dei ministri, dipartimento Protezione Civile e quella della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia per il servizio prestato in occasione del terremoto del Lazio e dell’Abruzzo.

E’ stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere alla dottoressa Ester Ghiselli, residente a Viareggio. Laureata con il massimo dei voti in giurisprudenza all’Università di Pisa, è direttore dell’Ufficio personale e formazione del provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria e coordinatore del nucleo territoriale del servizio di vigilanza sull’ applicazione della legislazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro per la Lombardia. Nel corso della sua esperienza lavorativa è stata anche responsabile di reparti detentivi particolarmente delicati per la tipologia dei detenuti o per le problematiche da questi evidenziate. Ha svolto altresì compiti di collaborazione con le autorità di vertice dell’amministrazione per la definizione di strategie di intervento o per l’emanazione di direttive a carattere nazionale. Ha partecipato a numerosi master, corsi di perfezionamento ed aggiornamenti professionale su tematiche sociali, giuridiche ed organizzative strettamente attinenti all’ambito penitenziario. Particolarmente interessata alla comprensione dei fenomeni sociali emergenti ed alle innovazioni normative, ha inoltre partecipato a iniziative formative su temi di natura giuridica, economica, organizzativa, gestionale e sociale.

E’ Cavaliere anche il colonnello della Guardia di Finanza, Massimo Mazzone. Laureato in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria, è stato Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Lucca dove ha dimostrato encomiabile impegno, abnegazione e grande collaborazione nelle attività connesse alla gestione dell’emergenza sanitaria, manifestando competenza e disponibilità, a conferma della sinergia istituzionale con questa Prefettura. Ha iniziato la sua attività nel 1989 e nel corso degli anni ha, tra l’altro, assunto diversi comandi: a Venezia, della quarta compagnia, a Milano della prima e della seconda sezione antidroga del relativo gruppo operativo, a Firenze della compagnia e del gruppo, poi della prima sezione Goa del gruppo di investigazione sulla criminalità organizzata. Ha comandato il gruppo tutela spesa pubblica a Bologna, per poi assumere nella stessa città, il comando del gruppo. Dal 2015 al 2017 è stato capo dell’ufficio operazioni del comando interregionale dell’Italia centrale. Durante il suo brillante percorso professionale, ha perfezionato la sua formazione, partecipando a numerosi corsi di specializzazione, ed ha ottenuto speciali incarichi, come insegnante al corso di qualificazione servizio alle dogane a Venezia, corso per operatori di sala a Firenze e primo giudice militare effettivo alla seconda sezione della Corte d’Appello di Roma. Ha, inoltre, conseguito numerosi riconoscimenti da parte del Comando Generale, tra i quali 24 encomi solenni, 23 encomi semplici, 2 elogi, la medaglia militare di bronzo, d’argento e d’oro al merito di lungo comando, la Croce d’argento e d’oro per anzianità di servizio e la medaglia mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare.

L’onorificenza di ufficiale è stata consegnata al dottor Nicola Freda, residente a Seravezza. Medico chirurgo, Nicola Freda è capitano medico del corpo militare della Croce Rossa, e nel 2005, nel 2006, 2012 e 2013 ha partecipato a missioni Nato Isaf in ambito operativo internazionale. E’ stato insignito di numerose onorificenze e riconoscimenti. Il 30 novembre 1994, quale medico di bordo del transatlantico Achille Lauro, in seguito al naufragio, si adoperava per il soccorso dei passeggeri e successivamente per le operazioni di trasbordo su un’altra imbarcazione arrivata in aiuto. Dal 1997 al 2020 è intervenuto, come medico volontario, in numerose missioni mediche umanitarie. Dal 2005 ad oggi, tra i vari incarichi ricoperti come membro e coordinatore della fondazione Arpa Onlus, ha organizzato e operato in missioni mediche umanitarie in Ecuador e America Latina. Nel 2009 e 2011 è stato direttore sanitario della Cri nel corso del terremoto dell’Aquila e presso il posto medico avanzato di Lampedusa.

L’onorificenza di commendatore è stata consegnata al tenente colonnello della Guardia di Finanza in quiescenza Franco Arena. Laureato in Scienze giuridiche e in economia, nel 1979 si è arruolato nel corpo della Guardia di Finanza e fino al 2020, ha prestato servizio presso il comando provinciale della Guardia di Finanza di Lucca. Nel corso della sua carriera ha conseguito ricompense morali e decorazioni tra le quali: tre encomi solenni, sei encomi semplici e sette elogi, la medaglia Mauriziana per dieci lustri di carriera, la medaglia d’argento per merito di lungo Comando e quella d’oro per anzianità di servizio. E’ stato insignito con l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica nel 2006 e di Ufficiale nel 2016, nonché Cavaliere dell’Ordine al merito Melitense e dell’ordine Costantiniano di San Giorgio. Ha altresì svolto il ruolo di relatore in conferenze dedicate all’educazione, alla legalità e alla cittadinanza responsabile, in varie province della Toscana. Inoltre ha contribuito all’organizzazione di un importante evento finalizzato alla sensibilizzazione della cittadinanza in merito alla problematica della violenza sulle donne e al fenomeno del femminicidio.