Lucca, il 10 per cento della popolazione è di origine straniera: circa 2mila sono minori

Secondo i dati delle ultime rilevazioni Istat cresce il grado di invecchiamento della popolazione. Quasi equivalente il numero di persone sposate e di stato civile libero
Quanti cittadini di origine straniera ci sono a Lucca? Secondo gli ultimi dati Istat la popolazione straniera residente a Lucca all’1 dicembre 2022 è di circa 10mila unità.
Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia. Per la precisione gli stranieri residenti a Lucca nel 2022 sono 9400 e rappresentano il 10,6% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 20,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio (1165), seguita dallo Sri Lanka 1463 (15,6%) e dall’Albania 1153 (12,3%). Seguono, sempre per l’area europea, 246 cittadini provenienti dall’Ucraina, 197 dal Regno Unito, 153 dalla Polonia, 112 dalla federazione Russa, 94 dalla Germania, 90 dalla Francia, 75 dalla Bulgaria, 59 dalla Moldova e 55 dalla Spagna. Per un totale di provenienza europea di 4477 cittadini. Dall’Asia sono 2724, dall’Africa 1590, 591 dalle Americhe e 18 dall’Oceania. Circa 2mila dei 9400 totali sono minori. Lo scorso anno erano 9715, quindi c’è un lieve calo rispetto all’anno che sta per terminare.
Sempre stando agli ultimi dati Istat su una popolazione totale e complessiva, italiana e straniera, a Lucca di 89378 persone, 37924 sono di stato civile libero, 40492 risultano sposate, 6788 sono vedovi o vedove, e 4174 persone risultano già divorziate. La popolazione residente a Lucca infine è così suddivisa: 42888 maschi e 46490 donne. Circa 14mila i minori.
I dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione. Come nel resto d’Italia sono in aumento le persone anziane. L’indice di vecchiaia, infatti è passato da 194 nel 2002 a 220 attualmente. Questo indice rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2022 l’indice di vecchiaia per il comune di Lucca dice che ci sono 220,7 anziani ogni 100 giovani. E infine anche l’indice di natalità, il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti, è sceso da 8,6 nel 2002 a 6,4 nel 2022.