San Pietro a Vico, il comitato sempre più attivo. La presidente Dianda: “Presto un’assemblea pubblica con sindaco e assessori”

23 dicembre 2022 | 12:26
Share0
San Pietro a Vico, il comitato sempre più attivo. La presidente Dianda: “Presto un’assemblea pubblica con sindaco e assessori”

Entro la primavera l’impianto a biogas dell’azienda Modesto Cardella: “Garantiti parcheggi, parco giochi e una rotatoria come opere di mitigazione”

Sorrisi, convivialità, e tanta voglia di impegnarsi a favore della propria comunità. Erano in tanti ieri sera (22 dicembre) al bar Dianda Giorgina all’apericena organizzato dal comitato di San Pietro a Vico, nato lo scorso agosto per dare voce ai problemi e alle necessità del paese.

Dalla  mancanza di servizi essenziali quali gas, acqua e fognature nella zona nord dl Comune alla presenza dell’ex molino Pardini completamente fermo da circa 15 anni, “che accentra degrado e spazzatura”, raccontano i paesani, ai sei silos dell’ormai chiuso molino Casillo, “enormi strutture mai smantellate da San Pietro a Vico”: le questioni che destano preoccupazione alla comunità sono molteplici. Fra queste, la più recente riguarda il nuovo impianto a biogas da 6 milioni di euro della cartiera Modesto Cardella, una struttura “in piena regola, avendo ricevuto il via libera di tutti gli enti competenti, che tuttavia fa sorgere non poche perplessità” spiega Lucia Dianda, alla presidenza del comitato.

riunione comitato San Pietro a Vicoriunione comitato San Pietro a Vicoriunione comitato San Pietro a Vico

Dopo il parere favorevole della conferenza dei servizi, il progetto della cartiera Modesto Cardella il 14 dicembre scorso ha ottenuto il via libera anche da parte del consiglio comunale di Lucca, con l’ok alla variante urbanistica. Il nuovo impianto è in via di realizzazione all’interno del sito produttivo della ditta in via Acquacalda, fra numerose abitazioni e attività.

Da parte della cartiera, la rassicurazione di rispettare i limiti d’inquinamento acustico e ambientale, e la promessa, da parte del Comune di un attento monitoraggio della struttura, che entrerà in funzione non prima della prossima primavera.

Per quella data, in risposta alle richieste della cittadinanza, la cartiera Cardella ha investito nell’edificazione di due parcheggi, un parco giochi e una rotatoria all’altezza di via del Cimitero: un inizio per dare una svolta positiva alla vivibilità del quartiere, abitato da numerose famiglie con bambini. Come ha ricordato ieri la presidente del comitato, Lucia Dianda, ringraziando la comunità per essersi riunita allo storico punto di ritrovo paesano, il bar Dianda Giorgina: “Grazie a tutti voi per essere qui oggi. Il nostro comitato – afferma Lucia Dianda – è nato quest’anno dall’esigenza sentita di dare delle risposte ai cittadini sulle problematiche del paese, cercare di valorizzarlo e farlo conoscere. Purtroppo San Pietro a Vico è stato un po’ sottovalutato e non a dovere curato e valorizzato, e i suoi cittadini hanno lamentato spesso la mancanza di informazione e condivisione dei problemi della frazione. Motivo per cui, con molto piacere mi sono messa a disposizione per creare questo gruppo. Un gruppo unito, di persone che si danno da fare e costantemente s’impegnano a favore della comunità, con riunioni a cadenza mensile. È una bella soddisfazione”.

Una soddisfazione per i risultati già ottenuti: “Infatti – prosegue la presidente – siamo riusciti ad avere un incontro con la cartiera Cardella a inizio autunno per parlare dell’impianto a biogas: è stata un confronto partecipato e molto interessante. Inoltre, abbiamo in progetto per l’inizio del prossimo anno di organizzare una riunione pubblica aperta agli assessori e possibilmente anche al sindaco Mario Pardini, che è già stato informato”.

Sarà una riunione “per parlare dei problemi del paese e poter avanzare anche possibili soluzioni. Per questo, vi invito tutti a partecipare al comitato paesano, perché tutti abbiamo a cuore il bene di San Pietro a Vico e insieme possiamo raggiungere importanti traguardi. Il comitato è formato da persone che gratuitamente si sono messe a disposizione degli altri, mi stanno supportando e stanno facendo molto: unitevi, perché tutti insieme possiamo fare la differenza”.

“Voglio ringraziare in particolar modo – conclude la presidente – il Direttivo composto da Assuero Dianda, Marco Riccomini, Laura Giannini, Francesco Simoni, Stefano Colombini e Valentina Cupido, i soci che sono qui con me e tutti voi per essere presenti stasera. Spero che il nostro comitato diventi sempre più numeroso e partecipato. Grazie”.