I vigili del fuoco e la polizia portano la Befana dai bambini della pediatria

5 gennaio 2023 | 11:02
Share0

Si è rinnovato l’appuntamento tradizionale al San Luca

E’ arrivata sulla jeep dei vigili del fuoco, ha dispensato doni e sorrisi ai bambini della pediatria dell’ospedale San Luca, anche quest’anno, puntualissima, ma con una novità. La Befana dei vigili del fuoco e delle polizia ha salito le scale dell’ospedale scortata dagli agenti, che le hanno fatto fare un ingresso trionfale e si è prestata anche per qualche fotografia davanti al presepe.
Anche il personale sanitario non è stato da meno, indossando abiti a tema festoso o simpatici nasoni rossi, per far divertire i piccoli ricoverati e le loro famiglie.
L’iniziativa si è svolta, come da tradizione, questa mattina (5 gennaio), alle 10. C’è stato spazio anche per un momento conviviale che ha visto l’incontro tra il personale in divisa, la Befana e i bambini del reparto, oltre a medici, infermieri e operatori sanitari, con doni dispensati ai piccoli e al reparto pediatrico, acquistati grazie al personale di polizia.

Accanto all’audacia delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, c’è molta responsabilità – dice la dottoressa Angelina Vaccaro, direttrice del reparto pediatria del San Luca -. La responsabilità di dare la gioia a questi bambini, perché nell’immaginario di un bambino  c’è sempre spazio per tutte le professioni, ma soprattutto per le forze dell’ordine e i vigili del fuoco”. All’arrivo della Befana ha partecipato anche il questore di Lucca Dario Sallustio: “E’ molto importante il concetto di responsabilità che veniva accennato poc’anzi, perché è un concetto che accomuna sia vigli del fuoco che polizia di Stato – spiega -, la responsabilità di stare accanto alle persone fragili, proprio allo stesso modo che fate voi medici e operatori sanitari. Proprio per questo oggi siamo qui, perché è un segnale di vicinanza stare accanto a voi che date un contributo fondamentale”.

Il reparto di pediatria dell’ospedale San Luca, ad oggi, ha 8 bambini ricoverati per bronchiolite causata da infezione da virus respiratorio sinciziale, sono tutti piccolissimi il più grande ha due mesi e il più piccolo appena 20 giorni.

“Un ringraziamento speciale da tutto l’ospedale – dice il direttore del San Lucca, Luca Lavazza -, è stato un periodo molto difficile quello appena passato e adesso possiamo considerarci in un momento di ripresa, dopo la grande fatica di questi ultimi anni. Non è mai mancato accanto a noi la vicinanza delle istituzioni e delle forze dell’ordine e adesso siamo felici di ritrovare quel calore che ci era da tanto mancato. Mancato soprattutto a questi bambini che sono tornati a sorridere in questo anno, perché a pediatria sono venuti super eroi, angeli e oggi anche la Befana”.

L’arrivo della Befana al reparto pediatria del San Luca è un evento tradizionale organizzato dai vigili del fuoco di Lucca e dalla polizia di Stato di Lucca, i doni sono stati messi a disposizione dal Comitato popolare San Francesco che ha preparato i regali nella propria sede. Presente anche rappresentanti dell’Unicef che hanno donato le Pigotte e di cui i vigili del fuoco sono gli ambasciatori. La stessa iniziativa di Lucca si è svolta in mattinata anche all’ospedale Versilia. L’Unicef, da anni festeggia, insieme con i pompieri, la befana in ospedale, essendo anche promotrice del progetto Ospedale amico dei bambini sostenuto dall’ospedale di Lucca.

La Befana, dopo aver dispensato calze, dolci e doni ai più piccoli è saltata nuovamente sulla jeep, appuntamento ad oggi pomeriggio per il giro delle mura e l’arrivo alla fabbrica del Natale in piazza San Romano.