Dalla boxe alla video dance, al via 4 nuovi corsi sportivi gratuiti per gli adolescenti
I corsi del progetto Sprint nascono per combattere la sedentarietà nei giovani: al via anche corsi di skate e calcio Balilla
Riavvicinare i ragazzi allo sport e all’attività fisica grazie a quattro nuovi corsi sportivi gratuiti dedicati agli adolescenti. Prenderà il via il 27 gennaio alla scuola media Carlo Del Prete la prima attività sportiva di Sprint – Sport in Rete, il progetto patrocinato dal Comune di Lucca e nato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio e cooperativa Zefiro, pensato per promuovere la ripresa o l’avvio della pratica sportiva nei giovani a rischio di sedentarietà che, soprattutto negli ultimi due anni, a causa della pandemia, hanno vissuto periodi di isolamento ed esclusione.
I corsi sono rivolti a ragazze e ragazzi dai 10 ai 16 annie avranno una durata di sei mesi: il primo a partire sarà il corso di Video Dance che si terrà tutti i venerdì dalle 15 alle 16,30. A breve partiranno anche quello di calcio Balilla, il corso di skate e quello di boxe. In programma anche un percorso di formazione per istruttori sportivi dedicato, in particolare, alla leadership motivante: questo percorso sarà rivolto a 20 istruttori di fitness, danza e sport di squadra e tratterà temi come quello dell’adolescenza, dell’alimentazione, dell agonismo e delle nuove tecnologie.
Il progetto Sprint è stato presentato questa mattina (10 gennaio) a Palazzo Orsetti dall’assessore allo sport Fabio Barsanti, dal vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Raffaele Domenici, da Mirco Trielli, presidente di Zefiro, e da Valentina Altamura, docente e coordinatrice del progetto. Presente anche la rappresentante dell’Istituto comprensivo Lucca 3, Michela Michelotti.
“L’amministrazione comunale è oggi orgogliosa di appoggiare un progetto della cooperativa Zefiro per rimediare a quello che per noi è un dato allarmante, ovvero l’abbandono dello sport da parte dei minori in età soprattutto adolescenziale – ha commentato l’assessore Fabio Barsanti – L’amministrazione, grazie anche alle scuole, sta lavorando per dare il via a dei progetti per favorire l’attività motoria. Se insieme ad altri enti riusciamo ad invertire questa tendenza facciamo un bene per la società, la città e le famiglie I giovani devono tornare a fare sport”.
“La Fondazione non poteva non sostenere un’iniziativa di questo genere rivolta ai ragazzi – ha detto Raffaele Domenici – E’ importante sostenere l’attività fisica e favorire lo sviluppo e la cultura di corretti stili di vita, insieme a quella dello ‘stare insieme’ che tanto è mancata negli ultimi anni”.
“Noi lavoriamo da sempre sull’adolescenza quindi ci è sembrato opportuno, a fronte dei dati ma anche della nostra esperienza in ambito della formazione, di poter proporre attività che permettessero ai ragazzi di socializzare in un ambiente inclusivo e soprattutto gratuito – ha aggiunto Mirco Trielli, presidente di Zefiro – Una bella occasione per imparare nuovi sport: skate, calcio balilla e video dance che magari strizza più l’occhio a quella che oggi definiamo la generazione Tik Tok. L’idea era quella di lavorare parallelamente con i ragazzi ma anche con gli istruttori, coloro che poi dovranno essere dei veri e propri educatori che sappiano coinvolgere i giovani e mantenere la loro attenzione, prevenendo anche momenti di disagio che in questa età delicata sono purtroppo frequenti”.
Un progetto, come è stato spiegato in sede di conferenza stampa, che nasce da dati piuttosto allarmanti: nel 2021, infatti, secondo una ricerca Istat la pratica sportiva continuativa tra bambini e ragazzi di 3-17 anni è passata dal 51,3% al 36,2%, e parallelamente è cresciuta la sedentarietà (dal 22,3% al 27,2%). In particolare nella fascia adolescenziale questa percentuale di giovani non attivi sale fino al 30%. Ecco, così, che si rendono necessari interventi preventivi e di promozione rivolti proprio a questo target.
“Il progetto Sprint – hanno commentato Barsanti e Trielli – nasce proprio dall’idea che lo sport debba essere per tutti e che si possa andare a promuovere il benessere dei giovani attraverso una proposta di attività legata al divertimento. Questo perché non sempre lo sport viene vissuto come momento di svago, come tempo libero o liberato dalle pressioni quotidiane. L’agonismo, praticato ed incoraggiato già ad età prescolari, costituisce infatti fonte di ulteriore stress e di allontanamento dallo sport. Sprint promuove invece l’attività sportiva di base, accessibile a tutti i livelli e vuole portare i ragazzi a vivere un’esperienza motoria di gruppo, soprattutto per chi, anche a seguito della pandemia vissuta negli ultimi anni, ha interrotto o mai iniziato un percorso sportivo, col rischio di sedentarietà, col rischio ancor maggiore di un isolamento e un ‘ritiro’ decisamente più pericoloso. Ripartire si può, se il primo passo da compiere non è troppo difficile, se quello che intravedo mi appassiona, se sono in compagnia, se sono incoraggiato e non mi sento giudicato”.
Nel mese di giugno in programma anche una manifestazione conclusiva con esibizioni dei vari partecipanti rivolta a tutta la cittadinanza: “A giugno, al termine della stagione sportiva, come amministrazione stiamo lavorando alla preparazione di una giornata dedicata alla Festa dello sport – ha detto l’assessore Barsanti – Chissà se, in tale occasione, non venga aggiunto anche un evento dedicato al progetto Sprint”.
I corsi
“Il primo in partenza è quello di Video Dance, ovvero fitness coreografico sulle canzoni maggiormente utilizzate per i video musicali trend del momento che si terrà alla palestra della scuola media Carlo Del Prete – ha spiegato Valentina Altamura, docente e coordinatrice del progetto – Si tratta di un percorso rivolto a tutti i ragazzi, non sono richieste abilità pregresse. Il secondo percorso in partenza è la boxe rivolta ai ragazzi un po’ più grandi che si terrà nella palestra della scuola Iti. Gli altri due percorsi sono quelli di skate, che si terrà al Parco Fluviale in collaborazione con Agos, e il calcio Balilla, che si terrà possibilmente all’esterno – se il meteo lo permetterà – alla sede di Zefiro. Attività quindi diverse rivolte a fasce di età adolescenziali, dai più piccoli ai più grandicelli, per permettere a tutti l’opportunità di entrare a far parte del mondo sportivo
Il corso Video Dance
Il corso è rivolto a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni e si terrà tutti i venerdì dalle 15 alle 16.30, ricordiamo, nella palestra della scuola media Carlo Del Prete.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria. Per le iscrizioni contattare i numeri 0583 1386251 o 3442270525 o inviare un’email a: agenziaformativazefiro@gmail.com