Buono scuola, pubblicato l’avviso per i contributi ai bambini che frequentano le paritarie

Il beneficio sarà riconosciuto attraverso una riduzione del costo sostenuto per le rette scolastiche
A partire dal primo di febbraio sarà possibile fare richiesta del buono scuola per l’anno scolastico 2022-2023, un contributo a favore di bambini con età compresa fra 3 e 6 anni che frequentano le scuole d’infanzia paritarie private del territorio comunale.
A seguito della delibera di giunta del mese di dicembre, che stabiliva di destinare a questa misura 33738 euro dei fondi attributi al Comune di Lucca nell’ambito del Piano di azione nazionale pluriennale per il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025, e che definiva inoltre le linee guida per l’attribuzione del beneficio, adesso il Comune ha pubblicato l’avviso rivolto alle famiglie, che dovranno presentare domanda dal primo al 28 febbraio solo ed esclusivamente online, collegandosi al sito del Comune nell’area tematica ‘Scuola ed istruzione’.
Per accedere al buono scuola bisogna essere residenti in un comune toscano e avere un Isee 2023. Prestazioni agevolate per i minorenni non superiore a 30mila euro. Il buono sarà erogato per bambini con età compresa fra 3 e 6 anni che frequentino una scuola dell’infanzia privata paritaria di Lucca. Il beneficio sarà riconosciuto attraverso una riduzione del costo sostenuto per le rette scolastiche. In particolare con Isee fino a 17.999 euro, il contributo massimo potrà essere di 100 euro mensili, con Isee da 18mila a 23.999 euro, sarà al massimo di 50 euro al mese e con Isee da 24mila a 30mila euro il contributo sarà al massimo di 30 euro mensili. L’erogazione del buono scuola sarà riconosciuto in caso di frequenza uguale o superiore a 5 giorni al mese per un massimo di 10 mesi da settembre 2022 a giugno 2023.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a Silvia Paoleschi (0583 442573, spaoleschi@comune.lucca.it) e Barbara Di Grazia (0583445711, bdigrazia@comune.lucca.it) il martedì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16 e il mercoledì dalle 9 alle 13.