La Croce Verde di Lucca festeggia 130 anni con una raffica di eventi

26 gennaio 2023 | 14:06
Share0

Un appuntamento al mese per celebrare il traguardo dell’associazione: domani all’Astra il documentario dedicato all’ex socio Antonio Possenti

Un evento al mese per un anno intero per festeggiare in grande stile un compleanno speciale: i 130 anni della Croce Verde di Lucca.

Il ricco calendario di eventi che vedrà in programma concerti, proiezioni, mostre fotografiche e molto altro, è stato presentato questa mattina (26 gennaio) dal presidente dell’associazione Daniele Massimo Borella e dal sindaco di Lucca Mario Pardini. Insieme a loro, anche tanti dei volontari che ogni giorno svolgono servizio con impegno e dedizione.

La festa vera e propria si terrà il 21 maggio, quando l’associazione taglierà il nastro a ben quattro nuovi mezzi, ma i festeggiamenti avranno inizio già a partire da domani sera (27 gennaio): al cinema Astraalle 21, infatti, sarà presentato l’intero calendario degli eventi e – a seguire – la serata proseguirà con un omaggio al celebre pittore lucchese Antonio Possenti (ex socio della Croce Verde) con la proiezione del documentario Storie di Altromare firmato dal regista Lorenzo Garzella.

Febbraio, invece, sarà il mese dedicato a temi importanti come l’autismo e la donazione di sangue: una serie di eventi pubblici aperti a tutta la popolazione – quelli organizzati per celebrare questo importante traguardo – resi possibili anche grazie anche al coinvolgimento delle sezioni della Croce Verde di Guamo, Mediavalle e Castelnuovo Garfagnana. 

Importanti collaborazioni anche con Rai Kids, Sky Arte e Lucca Comics and Games: “Sono tante le iniziative organizzate per questo compleanno per noi davvero speciale – ha commentato il presidente Borella – Ci sarà almeno un evento al mese che toccheranno tutti i campi di intervento della nostra associazione: dalla protezione civile al sanitario, dalla cultura al sociale, alla disabilità, sempre con un occhio al territorio e alla sua salvaguardia”.

“Desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo ricchissimo calendario – ha aggiunto il presidente – in particolare il sindaco Pardini: la partecipazione delle istituzioni non fa che sottolineare questa naturale continuità che esiste tra l’associazione e le comunità dei luoghi in cui la Croce Verde di Lucca opera”.

“Quando mi hanno presentato il calendario degli eventi non potevo che esserne soddisfatto – ha commentato il sindaco Pardini – Ho un po’ di esperienza sull’organizzazione di eventi e vi dico che non è affatto semplice mettere in piedi un programma del genere. Tanti eventi e di qualità: di alcuni ne sono rimasto davvero piacevolmente stupito e mi congratulo davvero con i volontari e con tutti coloro che hanno organizzato tutto questo. La Città non può che essere contenta e ringraziare: la Croce Verde ha dato tanto e sta ancora dando molto a tutti noi. Spero che, parlando di questi eventi, si riesca ad avvicinare all’associazione anche le nuove generazioni. Ringrazio di cuore la Croce Verde per il prezioso lavoro che fa quotidianamente da ben 130 anni”. 

Con l’arrivo della primavera, l’associazione parteciperà anche a Festival, come quello di Acqua-Mondo. A Marzo, anche l’evento Rispetto: il valore aggiunto della diversità. 

Ad aprile il concerto con omaggio al maestro Puccini, mentre maggio sarà un mese pieno di iniziative: oltre all’inaugurazione dei nuovi mezzi, per il ‘compleanno’ dell’associazione saranno illuminate anche le porte delle Mura Urbane e il loggiato di Palazzo Pretorio. Sabato 6 maggio in programma l’evento Medici in piazza: prevenzione e salute, mentre sabato 20 i volontari parteciperanno all’inaugurazione del Giardino delle api. 

Da evidenziare anche l’evento che si terrà nel mese di settembre: un’esercitazione congiunta con le interforze di protezione civile e servizio sanitario di emergenza. A settembre, anche la mostra storica Una storia lunga 130 anni.

Con l’arrivo dell’autunno, invece, una corsa podistica non competitiva al parco fluviale aperta anche ai portatori di handicap. A novembre, in occasione dei Comics, in programma anche la presentazione di un grapich novel.

L’anno di festeggiamenti si concluderà a dicembre con la presentazione del libro Gli ultimi 30 anni della nostra storia e l’inaugurazione dell’albero di Natale in piazza San Francesco.

“Tanti eventi che rappresentano tutte le nostre ‘anime’ – ha concluso Borella – Non vogliamo essere autocelebrativi ma celebrare con tutta la popolazione la nostra associazione che ad oggi conta quasi 500 volontari, dai 14 ai 90 anni. Nonostante le tante difficoltà noi ci siamo e ci saremo sempre”.