Lucca in Maschera, nei locali esplode il Carnevale: tutto pronto per l’allegra ‘Baccanata’
In piazza San Michele stand dei pasticceri e in San Francesco “tordellata” con i ristoratori e concerto di Manolo Strimpelli. Nei negozi extrasconti per tutta la durata della manifestazione
Dall’allegra Baccanata nei locali, ai gusti e ai sapori tipici del Carnevale. Ci saranno anche le categorie dei ristoratori, dei baristi, dei pasticceri e dei negozianti fra i protagonisti di Lucca in Maschera, la tre giorni di eventi dedicata al Carnevale e organizzata dal Comune in collaborazione con Confcommercio e Lucca Crea, in programma da venerdì 3 a domenica (5 febbraio).
Una serie di iniziative ludiche e commerciali – nell’ambito di un cartellone di più ampio respiro – che è stata presentato questa mattina (31 gennaio) nella sede di Confcommercio a Palazzo Sani, alla presenza della direttrice di Confcommercio Sara Giovannini, degli assessori comunali Paola Granucci, Remo Santini e Mia Pisano, del presidente di Fipe ristoratori Lucca Antonio Fava, della presidente di Fipe baristi e pasticceri Lucca Sandra Bianchi, del vicepresidente di Fipe baristi Lucca Giovanni Martini e della vicepresidente del Ccn città di Lucca Claudia Salas.
“Questo appuntamento vuole essere la presentazione delle iniziative che Confcommercio ha curato, per la prima e storica sfilata del carnevale lucchese e per questo bisogna ringraziare l’amministrazione comunale – dice la direttrice di Confcommercio, Sara Giovannini -. Noi speriamo che questo weekend possa essere un momento di gioia e di festa e l’avvio di un appuntamento che possa diventare istituzionale nel corso degli anni. Noi inoltre, come Confcommercio – aggiunge la direttrice -, vogliamo ringraziare gli operatori che hanno aderito all’iniziativa e a cui partecipano anche economicamente e anche la nuova Camera di Commercio Toscana nord-ovest che comparteciperà con la presa in carico di determinate spese, alla realizzazione completa di questa nova festa a Lucca”.
Pieno sostegno alle iniziative di Confcommercio da parte dell’amministrazione comunale: “Oggi grazie a queste iniziative di Confcommercio nella tre giorni di questa prima festa legata al Carnevale, hanno partecipato molte attività commerciali – precisa l’assessora al commercio, Paola Granucci -. Non soltanto legate alla somministrazione di alimenti e bevande, ma anche negozi e tutte le altre attività, siamo quindi riusciti veramente nell’intento di coinvolgere tutta la città”.
“Un grosso ringraziamento va a tutte le categorie – dice l’assessora alla cultura, Mia Pisano -, per essersi prodigati ad inventare qualcosa di nuovo per arricchire il palinsesto che avevamo organizzato, sia con il Carnevale di Viareggio per domenica, sia per i due appuntamenti dedicati ai più piccoli, sabato 4 febbraio e domenica 19 febbraio”.
“Quello che viene presentato oggi è un grande lavoro di squadra – dice l’assessore al turismo, Remo Santini -, eravamo partiti con l’idea di avere tre giorni da dedicare alla feste di Carnevale, ma con tutte queste iniziative, saranno di più. Mi auguro che molti lucchesi e turisti decidano di provare nei nostri locali i prodotti tipici del territorio. Noi come amministrazione possiamo dire che questo è un anno zero per Lucca in Machera, che crescerà e nel 2024 e 2025 troveremo delle nuove formule. La collaborazione con il Carnevale di Viareggio infatti si esaurirà quest’anno perché è un’iniziativa che è stata fatta in occasione dei 150 anni, della tradizionale festa viareggina”.
A presentare le iniziative messe in campo da Confcommercio, i referenti dei vari sindacati dell’associazione. Per i ristoranti il presidente di Fipe ristoratori Lucca, Antonio Fava: “Abbiamo accolto con favore la proposta dell’amministrazione comunale e siamo pronti anche noi a fare la nostra parte – dichiara -. Per domenica (5 febbraio, ndr), quando ci sarà la sfilata delle maschere avremmo due iniziative: una lasciata alla libera interpretazione dei soci, ogni ristorante aperto la domenica o a pranzo o a cena proporrà un menù o almeno un piatto legato alla tradizione del Carnevale; La sera dalle 18,30 ci troveremo in piazza San Francesco per la Tordellata di Carnevale, proporremo i tortelli tradizionali lucchesi, ma avremmo anche tortelli meno classici, di patate, vegetariani e altro. Il tutto sarà poi allietato dalla presenza alle 20,30 di Manolo Strimpelli che suonerà in piazza San Francesco fino alle 22”.
Domenica 5 quindi, spazio ai ristoratori che per tutta la giornata – quindi a pranzo e a cena – proporranno nei loro menù i “piatti del Carnevale”. A partire dal tardo pomeriggio, poi, in piazza San Francesco ecco la Tordellata, con nove ristoratori Fipe “spalmati” lungo la piazza che proporranno degustazioni non solo dei tipici tordelli lucchesi, ma anche di questo piatto tipico “declinato” in altri modi e diversi condimenti. La Tordellata accompagnerà il concerto – sempre in piazza – di Manolo Strimpelli Nait Orkestra.
“Noi pasticceri abbiamo organizzato in piazza San Michele, sabato (4 febrraio) pomeriggio, in occasione della festa dei bambini, un grande tavolo dove allestiremo dei prodotti di Carnevale e dolci tipici – spiega la presidente di Fipe baristi e pasticceri Lucca Sandra Bianchi -. I prodotti saranno a offerta e il ricavato verremmo destinarlo a beneficenza in favore di una realtà locale”.
L’iniziativa dei pasticceri è la prima in cartellone, fissata per il pomeriggio di sabato (4 febbraio) in piazza San Michele a corredo del veglione per bambini. Nella circostanza una decina di pasticceri aderenti a Fipe daranno vita e forma ai loro “dolci in maschera”, sfornando prelibatezze all’interno di uno stand allestito in piazza fra cenci, frittelle e dolci, con prodotti anche senza glutine e lattosio. Il ricavato dell’iniziativa verrà devoluto in beneficenza.
“Un grande ringraziamento a chi ha organizzato tutto questo e vi posso garantire che il risultato è il frutto di molto lavoro – dichiara il vicepresidente di Fipe baristi Lucca, Giovanni Martini -. Io sono qui per presentare le serate di ‘baccano’ a partire dal concerto di Cristina D’Avena insieme ad altri gruppi, che si terrà in piazza Anfiteatro venerdì 3 febbraio. Perciò vi invito tutti a venire nel centro storico perché saremo tutti aperti, per accogliervi, per fare festa insieme”.
Sempre il sabato, la serata vedrà al centro della scena sette locali cittadini e la loro Allegra Baccanata, con maschere a tema, musica, intrattenimenti e divertimento assicurato per tutti i partecipanti. L’iniziativa è a cura di Fipe baristi, vede anche la presenza di un dj set nei locali di corso Garibaldi, Caffè MonicaBarino da Giò e Old City e in piazza Anfiteatro a cura di Toscana Tipica.
“Anche i negozi del centro storico si rendono partecipi di questi tre giorni di eventi in occasione del Carnevale – spiega la vicepresidente del Ccn città di Lucca Claudia Salas -. L’iniziativa dal nome Sconto in maschera, consiste nel proporre in alcune attività commerciali degli sconti molti favorevoli. L’adesione delle attività commerciali è stata ampia, sono già circa una trentina i negozi che hanno partecipato e chiunque volesse partecipare può contattare ancora gli uffici di Confcommercio. Le attività che aderiscono all’iniziativa esporranno il logo di Lucca in Maschera”.
Al clima festoso del prossimo weekend non mancherà quindi il contributo di una trentina di negozi del Centro commerciale città di Lucca, che per tutti e tre i giorni della manifestazione proporranno i loro Sconti in maschera, con prezzi ultra favorevoli per la clientela.
Tutte le attività coinvolte nelle iniziative
Per le pasticcerie di piazza San Michele: Pasticceria Ghera; L’Angolo Dolce da Sandra; Buccellato Taddeucci; Lady B; Pasticceria Buralli; La Stella; Sottopoggio; La Perla; Pasticceria Pinelli; La Regina.
Bar che aderiscono a Allegra Baccanata: Caffè Monica Da Giò; Old City; Toscana Tipica; Lebosky; Screwdriwer; Caffè del Mercato Peschino; Franklin ’33.
I ristoranti che aderiscono alla Tordellata di piazza San Francesco sono: Gli Orti di via Elisa; Inpasti; Collegio Culinario; St. Bartolomeo; Osteria dal Manzo; Marameo; Mecenate; La Buca di Sant’Antonio; Osteria La Dritta.
I negozi che aderiscono a Sconti in maschera sono: Updated, via Santa Lucia, 14; Monica Calzature Lucca, via Fillungo, 106 e 129; Oreficeria Ghiselli, Corso Garibaldi, 91; Foto Mario, piazza Santa Maria, 20; Napapijri Store, via Beccheria, 13; Bottega Lenci dal 1912, via Fillungo, 96; Vi Ta Playtime, piazza Anfiteatro, 35; Il Panda, via Fillungo, 119; Premiun, via Fillungo, 123; Peter Pan, via Mordini, 8/10; Il Panda Lab, via Fillungo, 90; In Outlet, via Anfiteatro, 105; SilverBone, via Cenami, 8; Tenucci Store, via Beccheria, 19; Maru Maru, via Fillungo, 76; Barsanti via Beccheria, via Beccheria, 14; General Lee, via Fillungo, 145; Calzature Palma, piazza San Michele 11; Santi Punto, via San Giorgio, 43; La Borsa di Mary Poppins, piazza San Francesco, 47; Milani Lucca, via Fillungo, 26/via Moridini, 21; Reo Galante, via di Poggio; Vela Donna, via Buia; Lovable, via Santa Croce; Tally Weijl, piazza San Michele.