Carnevale a Lucca, scattano i divieti di sosta e transito in centro storico

1 febbraio 2023 | 15:38
Share0
Carnevale a Lucca, scattano i divieti di sosta e transito in centro storico

Ecco le zone off limits

Tutto pronto per Lucca in maschera e per la sfilata del Carnevale di Viareggio ospite in città la prossima domenica (5 febbraio). Per consentire lo svolgersi in sicurezza della manifestazione, nella stessa giornata scatteranno alcuni divieti alla sosta e alla circolazione in centro storico.

Lucca in maschera, tre giorni di eventi per celebrare il Carnevale in città

Dalle 7 alle 12,30 di domenica (5 febbraio) sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta su entrambi i lati eccetto per i veicoli dell’organizzazione in tutti gli stalli di sosta posti intorno a Piazzale Martiri della Libertà eccetto gli stalli di sosta riservati ai veicoli appartenenti alla Polizia di Stato antistanti la caserma e lo stallo bus. Sempre dalla stessa ora sarà sospesa temporaneamente la circolazione regolamentata dagli agenti della polizia municipale nel tratto compreso tra piazzale Martiri della Libertà e la scesa di piazza Santa Maria.

Sempre domenica (5 febbraio) sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta nella porzione est di piazzale Don Baroni, area a margine di Via Galileo Galilei, nei primi 6 stalli di sosta a pagamento di viale Carlo del Prete, lato mura urbane, posti dopo l’area di fermata dei bus sita in prossimità dell’intersezione con piazzale Martiri della Libertà. Il divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati sarà istituito anche in corso Garibaldi, centro storico, nei primi 6 stalli di sosta riservati ai residenti posti in prossimità dell’intersezione con via San Girolamo lato est (3 stalli sul lato sud e 3 sul lato nord).

Sempre domenica (5 febbraio) dalle 14 fino al termine dell’evento sarà istituito il divieto di transito veicolare, ciclabile e per i risciò, eccetto mezzi di soccorso in servizio di emergenza e mezzi dell’organizzazione: nel tratto di Passeggiata delle Mura urbane compreso tra Porta Santa Maria e il Baluardo Santa Maria (Caffè delle Mura) compresi gli accessi alle scese presenti in detto tratto,  nella rampa al Baluardo Santa Maria, in via Francesco Carrara, nel tratto compreso tra l’intersezione con Via Vittorio Veneto e l’intersezione con via San Girolamo, in via San Girolamo, in via della Polveriera, all’intersezione con via Vittorio Veneto e all’intersezione con via San Girolamo, corso Garibaldi, all’intersezione con via San Girolamo e all’intersezione con via della Corticella, piazza del Giglio, via del Duomo, all’intersezione con Piazza del Giglio, vicolo della Dogana, all’intersezione con piazza del Giglio, piazza Napoleone e viabilità a margine della piazza, piazza XX Settembre, all’intersezione con Piazza Napoleone, via Beccheria, via Pescheria, all’intersezione con via Beccheria, piazza San Michele, via Roma, all’intersezione con Piazza San Michele, via Santa Lucia, all’intersezione con Piazza San Michele, via Calderia, all’intersezione con piazza San Michele, via di Poggio, all’intersezione con Piazza San Michele, via San Paolino, all’intersezione con piazza San Michele, via Vittorio Veneto e via Vittorio Emanuele, all’intersezione con Piazza Sant’Alessandro.

Dalle 19 alle 22 di domenica (5 febbraio) sarà inoltre sospesa la circolazione, regolamentata dagli agenti della polizia municipale nel tratto compreso tra Porta San Pietro e piazza del Giglio. Sempre domenica le linee del trasporto pubblico locale interessate dall’evento subiranno alcune modifiche. Saranno inoltre rimossi i dissuasori di transito posti in via del Molinetto, e la riaperta al transito veicolare via del Molinetto nel tratto compreso tra via della Dogana e Piazza San Martino. Per i veicoli dotati di permesso cat. A4-A5 (garage residenti), cat. A8-A9 (garage non residenti), permessi temporanei, e permessi con percorsi obbligati, ci sarà la possibilità di transitare anche da altri va attraverso via del Molinetto.