Rapporto uomo-animale, se ne parla al Real Collegio durante le giornate di ‘In-Habit’

20 febbraio 2023 | 11:43
Share0
Rapporto uomo-animale, se ne parla al Real Collegio durante le giornate di ‘In-Habit’

L’appuntamento aperto al pubblico si terrà giovedì (23 febbraio) dalle 14 alle 17,30: ecco il programma

Le giornate lucchesi della quinta assemblea generale di In-Habit, il progetto Eu Horizon 2020 che vede coinvolte anche le città di Cordoba, Nitra e Riga e che partiranno domani (21 febbraio), saranno per la maggior parte dedicate agli addetti ai lavori, ma c’è una giornata, quella del 23 febbraio, che vedrà nel pomeriggio un incontro aperto a tutti i cittadini interessati ad approfondire la tematica del rapporto fra uomo e animale.

Al mattino, a cura dell’Università degli Studi di Pisa – facoltà di veterinaria -, si svolgerà una passeggiata dimostrativa con cani lungo un tratto delle “animal lines” e verso una delle aree che il Comune di Lucca sta costruendo per la relazione uomo-animale. Questa attività sarà rivolta agli studenti dell’università e ai partner del progetto.

Il pomeriggio al Real Collegio, dalle 14 alle 17,30, si terrà invece un appuntamento aperto a tutti e dedicato al benessere psicofisico che discende dall’interazione uomo-animale, frutto della collaborazione tra Comune di Lucca, Università di Pisa e LuccaCrea. Saranno presenti, oltre agli studenti di UniPisa, facoltà di veterinaria, i partner internazionali di progetto provenienti da Cordoba, Nitra e Riga. L’evento prevede alcune brevi presentazioni divulgative e una serie di attività pratiche e giochi educativi con gli animali.

Questo il programma nel dettaglio: La convivenza con gli animali nelle città: un concetto in espansione – introduzione all’argomento a cura dell’Università di Pisa, facoltà di veterinaria. Animali e cultura: il ruolo degli animali nella cultura dei Comics, a cura di Giovanni Russo di Lucca Crea. A seguire interventi assistiti con gli animali: dimostrazione di attività pratiche con cani ed educatori a cura dell’associazione di promozione sociale Do Re Miao.

Poi Poster walk: l’analisi del concetto hum-animal tramite presentazione e discussione di posters a cura dell’Università di Pisa, facoltà di veterinaria. Interazione Hum-animal: la prospettiva etologica– un riassunto del potenziale dell’interazione uomo-animale per le città innovative a cura della di Chiara Mariti professoressa associata dell’Università di Pisa, Dipartimento di Veterinaria.