Comitato Per San Concordio: “Galleria coperta opera inutile, Comune pianti alberi dove era previsto il parcheggio”

5 aprile 2023 | 20:44
Share0
Comitato Per San Concordio: “Galleria coperta opera inutile, Comune pianti alberi dove era previsto il parcheggio”

Secondo l’associazione solo l’uno per mille degli studenti che frequentano le scuole si seervono dell’infrastruttura

“A quasi un mese dall’apertura dello sbocco della galleria coperta su via Savonarola sono solamente una decina i genitori che la utilizzano all’uscita delle scuole, e ancora meno, si contano sulle dita di una mano, quelli che la utilizzano all’ora di entrata, cioè ne usufruisce meno dell’uno per mille degli oltre 1500 studenti del complesso scolastico di piazzale Moro”. Così il comitato Per San Concordio. 

“Secondo l’amministrazioneTambellini, che la ha fortemente voluta, la galleria avrebbe dovuto ridurre il traffico di San Concordio, nonostante fosse pensata  per chi accompagna i figli a scuola in auto, ma è ora sotto gli occhi di tutti l’inutilità di questa opera costata milioni di denaro pubblico. I motivi del mancato utilizzo sono molti: i bambini delle elementari devono essere accompagnati fino all’ingresso, mentre per i genitori delle medie i due grandi piazzali esistenti di fronte l’entrata delle scuole sono molto più comodi e veloci. Quasi nessuno, come era prevedibile, la utilizza in bici o a piedi, essendo molto più breve, comodo e sicuro percorrere la pista ciclabile sul parallelo viale San Concordio, come fa anche il pedibus della scuola elementare, che parte dal parcheggio di fronte l’Esselunga e si guarda bene dall’utilizzare la più lunga e scomoda Galleria coperta. La balleria è praticamente deserta anche in tutte le altre ore del giorno, nonostante la vicinanza di un grande centro commerciale e dei campi sportivi, e le sue luci sempre accese sono di fastidio alla vicina area protetta”.

“Il Comitato Per San Concordio – chiude la nota – si aspetta che la nuova amministrazione faccia chiarezza sulla regolarità di questa opera pubblica e soprattutto le chiede che siano piantati degli alberi e venga ricostituito il boschetto nell’area di proprietà comunale a sud del campo di calcio, ove originariamente voleva fare il parcheggio a corredo della galleria. Nell’area infatti i parcheggi sono anche troppi, e gli ultimi tre pezzetti di verde rimasti sono minacciati dalle ulteriori costruzioni previste dal piano pperativo. Pur essendo unanimemente riconosciuto che piantare alberi è una delle misure principali per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici negli ambiti urbani, è un fatto che a Lucca non si sa dove piantarli Questo è il posto ideale, e una fascia arborea in quel punto, in continuità con l’area protetta dei chiariti, contribuirebbe anche a proteggere il complesso scolastico e i campi sportivi  dall’inquinamento dell’autostrada”.