Maestrod’olio torna a scuola con i laboratori di educazione civica e alimentare

14 aprile 2023 | 17:12
Share0
Maestrod’olio torna a scuola con i laboratori di educazione civica e alimentare

Il progetto ‘Un olivo in ogni scuola’ sarà presentato martedì (18 aprile) alle 11,30 nel giardino della scuola media Carducci

Maestrod’olio torna a scuola. Con quasi una decade di esperienza negli istituti di tutta la provincia di Lucca, l’associazione riporta nelle classi nuove attività sotto il nome di Un olivo in ogni scuola, un laboratorio sensoriale e di educazione alimentare, civica e ambientale sulla pianta dell’olivo e sull’olio extravergine di oliva.

Un progetto completamente gratuito, ideato dall’Accademia Maestrod’olio di Fausto Borella in collaborazione e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale e del Comune di Lucca, che mira a sensibilizzare i bambini e i ragazzi di ogni ordine e grado scolastico, non solo a riconoscere un vero olio extravergine di qualità, realizzato sul territorio, ma che va a creare una coscienza individuale, civica e ambientale nei ragazzi. Il laboratorio terminerà con la piantumazione di un albero di olivo nel giardino della scuola, coordinata dal presidente dell’associazione con l’aiuto degli studenti.

Un progetto nato dal Maestrod’olio e che subito ha incontrato la condivisione di Donatella Buonriposi, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale e l’assessora Simona Testaferrata.

“Non sarà solo formare gli studenti a un olio extravergine di qualità rispetto a un olio mediocre – dice il presidente dell’associazione Maestrod’olio – ma sarà l’occasione anche di informare i ragazzi dei pericoli che si annidano in abitudini alimentari sbagliate”.

Un olivo in ogni scuola sarà presentato martedì (18 aprile) alle 11,30 nel giardino della scuola media Carducci di Lucca, dove il Maestrod’olio, dopo aver realizzato una lezione teorica e una degustazione di olio extravergine e creme di nocciola artigianali ai ragazzi di alcune classi, racconterà l’autenticità e la vocazione del progetto insieme alla dirigente Buonriposi, all’assessora Testaferrata e al presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini. In questa occasione, verrà piantumato un albero di olivo nel giardino della scuola, con l’aiuto degli studenti e dell’équipe Maestrod’olio. Le attività continueranno fino alla fine di questo anno scolastico, in modo gratuito, rivolto a tutti gli istituti scolastici della lucchesia. Le lezioni però non vogliono essere dei piccoli incontri fini a sé stessi, ma sono parte di un progetto a più ampio respiro, che durerà fino a all’anno scolastico 2024-2025, costruendo così un percorso di crescita per tutti i bambini e ragazzi che aderiranno al progetto.