Mercato del Carmine, firmato il contratto di concessione: entro luglio il via ai lavori

Il Comune incontra i commercianti che devono lasciare i fondi nell’immobile: “Adeguate proposte per garantire la prosecuzione delle attività”
Passi avanti per il futuro del Mercato del Carmine, un luogo simbolo del centro storico che si appresta ad essere riqualificato integralmente e finalmente ripopolato di attività e iniziative. Questa mattina (14 aprile) a Palazzo Orsetti è stata firmato il contratto di concessione del Mercato per la riqualificazione dello stesso alla società 4423 srl vincitrice della procedura di evidenza pubblica per il restauro, il risanamento conservativo e la gestione del grande complesso secondo le destinazioni d’uso previste. La parte della chiesa sarà consegnata entro poche settimane a conclusione dei lavori svolti dall’amministrazione comunale.
Entro luglio dovranno traslocare 5 attività che sono insediate nell’area. Al momento non è stata indicata dal Comune ancora una soluzione. L’amministrazione, con una nota, spiega che in queste settimane “gli esercenti ancora presenti nella struttura le cui concessioni sono scadute per verificare la situazione e accompagnare la liberazione dei fondi commerciali per l’inizio del nuovo cantiere con adeguate proposte per garantire la prosecuzione delle rispettive attività nell’ambito delle possibilità in cui può muoversi un ente pubblico“. Una volta ultimati i lavori, ad ogni modo, le attività esistenti potranno riaprire i battenti nel nuovo contesto.
I tempi del cantiere sono comunque fissati: chiostro e pertinenze saranno consegnati al termine dei lavori di adeguamento statico e miglioramento sismico previsti fra luglio e la fine dell’anno 2026 con specifico finanziamento Pnrr.